Questo album contiene due registrazioni storiche delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, eseguite dal leggendario pianista canadese Glenn Gould. Il primo disco presenta la registrazione originale del 1955, mentre il secondo disco contiene la registrazione digitale del 1981.
Questo album contiene due registrazioni storiche delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach (BWV 988), eseguite dal leggendario pianista canadese Glenn Gould. Il primo disco presenta la registrazione originale del 1955, che lanciò la carriera di Gould come pianista di fama internazionale. Il secondo disco contiene la registrazione digitale del 1981, realizzata poco prima della morte di Gould.
La registrazione del 1955 fu realizzata negli studi della Columbia Records a Manhattan in quattro giorni, tra il 10 e il 16 giugno, poche settimane dopo che Gould firmò il suo contratto. La registrazione fu pubblicata nel 1956 e divenne l'album classico più venduto della Columbia, guadagnando a Gould una reputazione internazionale. La registrazione è ora nel catalogo della Sony Classical Records.
Nel 1981, un anno prima della sua morte, Gould registrò nuovamente le Variazioni Goldberg in digitale e in stereo negli studi della Columbia a New York City. Questa fu l'ultima registrazione realizzata in questo studio prima della sua chiusura. Gould abbandonò in gran parte la teatralità della sua performance del 1955, optando per un'interpretazione più introspettiva con fraseggio e ornamenti più calcolati. Per la versione del 1981, Gould cercò di unificare le variazioni trovando relazioni ritmiche proporzionali tra loro.
Questo album è un must per tutti gli appassionati di musica classica e per gli amanti del lavoro di Glenn Gould. Le sue interpretazioni delle Variazioni Goldberg sono tra le più famose e apprezzate di tutti i tempi.
Artista | Glenn Gould |
---|---|
Compositore | Johann Sebastian Bach |
Opera | Variazioni Goldberg, BWV 988 |
Etichetta | Sony Classical |
Formato | 2 CD |
Durata | 96 minuti |
Data di pubblicazione | 10 settembre 2012 |