Questo libro racconta la storia della persecuzione degli ebrei in Germania dal 1933 al 1939, analizzando le diverse fasi della discriminazione e dell'esclusione, fino all'internamento nei campi di concentramento. Un'opera fondamentale per comprendere le origini dell'Olocausto e per riflettere sulla responsabilità individuale e collettiva di fronte al male.
Il primo volume di "Gli anni della persecuzione" di Saul Friedländer, in collaborazione con Sergio Minucci, ci porta nel cuore della Germania nazista, svelando l'orrore della persecuzione degli ebrei dal 1933 al 1939. Un periodo storico cruciale, in cui la propaganda nazista, l'odio e la discriminazione si diffusero come un'epidemia, preparando il terreno per l'Olocausto.
Attraverso un'analisi accurata di fonti primarie e secondarie, Friedländer ricostruisce con precisione gli eventi che portarono alla Shoah, mostrando come la società tedesca si lasciò trascinare in un vortice di violenza e di odio. Il libro esplora le diverse fasi della persecuzione, dalla discriminazione sociale e politica all'esclusione economica, fino all'internamento nei campi di concentramento.
"Gli anni della persecuzione" è un'opera fondamentale per comprendere le origini dell'Olocausto e per riflettere sulla responsabilità individuale e collettiva di fronte al male. Un libro che ci invita a non dimenticare il passato e a combattere ogni forma di discriminazione e di intolleranza.
Questo libro è un'opera di grande valore storico e culturale, che offre una prospettiva unica e illuminante sulla Shoah. Un'opera che non può mancare nella biblioteca di chiunque desideri approfondire la conoscenza di questo tragico periodo storico.
Titolo | Gli anni della persecuzione. La Germania nazista e gli ebrei (1933-1939): Vol. 1 |
---|---|
Autore | Saul Friedländer, Sergio Minucci |
Editore | Garzanti |
Collana | Gli elefanti. Storia |
Formato | Libro in brossura |
Anno di pubblicazione | 1998 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8811689546 |
ISBN-13 | 9788811689546 |