Gli anormali

Questo libro di Michel Foucault analizza il potere di normalizzazione e le figure degli "anormali" nel XIX secolo, esplorando il ruolo della psichiatria e dei dispositivi di disciplinamento del corpo.

14.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:44 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'analisi profonda della normalizzazione e degli anormali

In questo libro, Michel Foucault, uno dei più importanti pensatori del XX secolo, approfondisce il tema della normalizzazione e del potere che essa esercita sugli individui. Attraverso un'analisi accurata di fonti teologiche, giuridiche e mediche, Foucault esplora il problema degli individui considerati "pericolosi" nel XIX secolo, etichettati come "anormali".

Tre figure chiave

Foucault identifica tre figure chiave che incarnano l'anormalità: il mostro umano, l'individuo da correggere e l'onanista. Il mostro umano è definito dalle leggi della natura e dalle norme sociali, mentre l'individuo da correggere è oggetto di nuovi dispositivi di disciplinamento del corpo. L'onanista, invece, è al centro di una campagna per il controllo della famiglia moderna, già a partire dal XVIII secolo.

La psichiatria e il potere giudiziario

Foucault analizza le perizie medico-legali che hanno permesso alla psichiatria di inserirsi nei meccanismi giudiziari, mostrando come il potere di normalizzazione si sia insinuato in diversi ambiti della vita sociale. Inoltre, l'autore presenta progetti di ricerca incompiuti, come lo studio sull'ermafroditismo, e traccia importanti progetti abbandonati, tra cui quello sulle pratiche di confessione e direzione di coscienza nell'età moderna.

"Gli anormali" è un'opera fondamentale per comprendere il funzionamento del potere e la sua influenza sulla costruzione della soggettività. Foucault ci invita a riflettere su come la normalizzazione, attraverso la definizione di ciò che è considerato normale e anormale, plasmi le nostre vite e le nostre identità.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Michel Foucault
Titolo Gli anormali
Editore Feltrinelli
Collana Universale Economica. Saggi
Data di pubblicazione 2017-05-11
Lingua Italiano
Numero di pagine 336
Formato Tascabile
ISBN-13 9788807889462
ISBN-10 8807889463