Gli armeni

Questo libro offre una panoramica completa della storia armena, dalle origini antiche ai giorni nostri, esplorando gli aspetti culturali, religiosi e politici, con particolare attenzione al genocidio del 1915 e alla diaspora. Un viaggio affascinante attraverso la storia di un popolo resiliente e dalla forte identità.

7.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Gli Armeni: Un viaggio attraverso la storia, la cultura e le tradizioni di un popolo millenario

Spesso, il ricordo degli armeni è legato al tragico genocidio del 1915 e alle conseguenti controversie. Ma la storia armena è molto più ampia e antica di questo evento drammatico. Questo libro rappresenta un'occasione per esplorare la storia di un popolo che ha saputo conservare e tramandare una cultura fortemente identitaria, situata in un territorio ponte tra Oriente e Occidente.

Dalle origini ai giorni nostri: un percorso storico affascinante

Il volume ripercorre la storia armena fin dalle sue origini più remote, offrendo un quadro completo e dettagliato dell'evoluzione di questa antica civiltà. Dalle prime comunità che si stabilirono nella regione del monte Ararat, alle diverse dominazioni che si sono susseguite nel corso dei secoli (persiana, romana, bizantina, ottomana e russa), fino alla nascita della moderna Repubblica di Armenia. Un viaggio attraverso i secoli, ricco di eventi significativi e momenti cruciali che hanno plasmato l'identità armena.

Cultura e tradizioni: un patrimonio da scoprire

Oltre alla storia politica, il libro approfondisce anche gli aspetti culturali e religiosi della popolazione armena. Si esplora la lingua armena, con la sua antica storia e la sua evoluzione nel tempo, e la sua letteratura, ricca di opere classiche e contemporanee. La religione cristiana, adottata come religione di stato nel IV secolo, ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità armena, plasmando la cultura e le tradizioni del popolo. Il libro analizza anche l'influenza della religione sulla vita quotidiana e sulle arti.

Il Genocidio Armeno: un capitolo doloroso della storia

Il libro non evita di affrontare il doloroso capitolo del genocidio armeno del 1915, un evento tragico che ha segnato profondamente la storia del popolo armeno. Vengono analizzate le cause, le modalità e le conseguenze di questo sterminio di massa, ponendo l'accento sull'importanza della memoria e del riconoscimento internazionale di questo crimine contro l'umanità. Il racconto si concentra sulle sofferenze patite dalla popolazione armena e sulla sua capacità di resistenza e di ricostruzione.

Un popolo resiliente: la diaspora e la rinascita

Il libro conclude con un'analisi della diaspora armena, la dispersione della popolazione armena in tutto il mondo a seguito del genocidio. Si esamina la capacità di adattamento e di resilienza del popolo armeno, che ha saputo mantenere viva la propria identità e cultura anche lontano dalla patria. La storia della diaspora armena è un esempio di come un popolo possa superare le avversità e ricostruire la propria vita, mantenendo intatti i propri valori e le proprie tradizioni.

Gli Armeni è un libro fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza di questo popolo affascinante e della sua storia millenaria, ricca di momenti di gloria e di sofferenza, ma sempre caratterizzata da una straordinaria capacità di resistenza e di rinascita.

Specifiche

AutoreGabriella Uluhogian
EditoreIl Mulino
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2015-04-01
Numero di pagine228
FormatoPaperback
ISBN-108815259422
ISBN-139788815259424
DimensioniAltezza: 20.4 cm, Lunghezza: 12.3 cm, Larghezza: 1.4 cm
Pesocirca 300g (valore stimato)