Questo libro analizza criticamente la teoria darwiniana dell'evoluzione, sostenendo che il principio di selezione naturale non è verificabile e, con grande probabilità, è sbagliato. Gli autori, basandosi sui dati più recenti della ricerca genetica, embriologica e biomolecolare, dimostrano le loro tesi e invitano il lettore a riflettere criticamente sulla teoria dell'evoluzione e sui suoi limiti.
In questo libro, Massimo Piattelli Palmarini, biofisico e scienziato cognitivo, e Jerry Fodor, filosofo del linguaggio e cognitivista, si confrontano con la teoria darwiniana dell'evoluzione, sostenendo che il principio di selezione naturale e di progressivo adattamento all'ambiente non è verificabile e, con grande probabilità, è sbagliato.
Gli autori, basandosi sui dati più recenti della ricerca genetica, embriologica e biomolecolare, e sull'esame stringente della logica interna della teoria darwiniana, dimostrano le loro tesi. Seguendo le orme di Stephen J. Gould e Richard Lewontin, i primi evoluzionisti a mettere in discussione il principio di selezione naturale, Piattelli e Fodor analizzano criticamente Darwin e i suoi seguaci più ortodossi.
Oggi, affermano gli autori, possiamo dire con certezza che i viventi evolvono. Tuttavia, i meccanismi che innescano il cambiamento sono ancora oggetto di dibattito e non del tutto chiari. Piattelli e Fodor, pur essendo atei e materialisti, non temono di affrontare le critiche e le controversie che la loro analisi solleva.
Al contrario, credono che proprio nel nome della scienza sia necessario discutere con chiarezza e onestà i presupposti, i riscontri e le aporie di tutte le teorie scientifiche. Darwin e il darwinismo sono stati a lungo considerati fondamentali per comprendere la natura del vivente, ma non sono un feticcio intoccabile. La loro teoria, come ogni altra teoria scientifica, deve essere sottoposta a un'attenta osservazione critica.
"Gli errori di Darwin" è un libro stimolante e controverso che invita il lettore a riflettere criticamente sulla teoria dell'evoluzione e sui suoi limiti. Un'opera che, pur non essendo un attacco all'evoluzionismo, mette in discussione alcuni dei suoi pilastri fondamentali, aprendo nuovi orizzonti di ricerca e di dibattito scientifico.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Massimo Piattelli Palmarini, Jerry Fodor |
Editore | Giangiacomo Feltrinelli Editore |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 263 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788807723247 |
ISBN-10 | 8807723247 |