Questo libro esplora la storia, la cultura e l'impero degli Inca, dalla loro organizzazione sociale e dalle avanzate tecniche agricole all'ingegneria straordinaria e alla complessa religione. Scopri la ricchezza di una civiltà che ha lasciato un'eredità indelebile nel Sud America.
Questo libro ti porta alla scoperta della straordinaria civiltà Inca, un impero che si estese per oltre 2 milioni di km² tra il XIII e il XVI secolo, coprendo gran parte dell'odierno Perù, Bolivia, Ecuador, Colombia, Cile e Argentina. Un viaggio affascinante attraverso la storia, la cultura e le conquiste di uno dei popoli più importanti del Sud America precolombiano.
L'Impero Inca, o Tawantinsuyu, era governato da un Sapa Inca, considerato l'incarnazione del dio Sole, Inti. La religione giocava un ruolo fondamentale nella vita sociale e politica, influenzando ogni aspetto della società, dall'agricoltura all'architettura. Il culto del Sole era il fondamento dell'ideologia politica, con i sovrani che basavano le loro azioni sugli antichi miti.
La società Inca era altamente strutturata, con una rigida gerarchia. Al vertice c'era il Sapa Inca, seguito da una élite di nobili e funzionari governativi. La popolazione era organizzata in comunità chiamate *ayllu*, che lavoravano insieme per la coltivazione della terra, la costruzione di edifici e la produzione di beni artigianali. Esisteva anche una classe di servi, gli *yanaconas*, spesso prigionieri di guerra o debitori.
Gli Inca erano maestri dell'ingegneria. Costruirono una rete stradale di oltre 40.000 km, senza l'utilizzo della ruota, affidandosi a lama e corrieri a piedi, i *chasqui*. Le loro costruzioni, come Machu Picchu, sono un esempio di ingegneria avanzata, realizzate senza malta, con pietre perfettamente incastrate per resistere ai terremoti. Le tecniche agricole, come la terrazzatura e l'irrigazione, permettevano loro di coltivare una vasta gamma di prodotti, tra cui mais, patate, fagioli, pomodori e alghe, anche in terreni difficili.
La cultura Inca è ricca di miti e leggende, tramandate oralmente e attraverso i *quipus*, corde annodate utilizzate per registrare dati amministrativi e informazioni. Si narra persino di una lingua segreta, conosciuta solo da pochi nobili, ormai perduta. La lingua ufficiale dell'impero era il Quechua, ancora oggi parlato da milioni di persone.
L'arrivo degli Spagnoli nel 1532 segnò la fine dell'Impero Inca. La conquista fu un evento tragico che portò alla distruzione di una civiltà straordinaria, ma la sua eredità culturale continua a vivere, affascinando studiosi e appassionati di storia in tutto il mondo.
Keywords: Inca, Impero Inca, Tawantinsuyu, Machu Picchu, Cusco, Quechua, Sapa Inca, Inti, storia Inca, cultura Inca, civiltà Inca, religione Inca, agricoltura Inca, ingegneria Inca, conquista spagnola, Sud America, Perù, Bolivia, Ecuador, Colombia, Cile, Argentina.
Autore | Il Mulino |
---|---|
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815073785 |
ISBN-10 | 8815073787 |
Legatura | Paperback |
Dimensioni | 207 x 127 x 12 mm |
Peso | (da aggiungere) |
Numero di pagine | (da aggiungere) |
Anno di pubblicazione | (da aggiungere) |