Un romanzo che affronta temi come il desiderio, la sessualità, la solitudine e la ricerca di un senso, in un presente distopico dove il protagonista si ribella alle convenzioni sociali e familiari attraverso una trasformazione fisica e mentale.
In un presente distopico, sullo sfondo di una Roma grigia e alienante, il protagonista de Gli incarnati fugge dalle proprie frustrazioni quotidiane coltivando un'ossessione erotica per una giovane sconosciuta. Tale desiderio sarà così incontenibile da condurlo a mutare nel corpo. Nel suo testicolo destro si svilupperà un tumore dall'assurda morfologia cerebrale. La sua seconda intelligenza, quella della carne, lo guiderà alla liberazione da ogni convenzione sociale e familiare, consentendogli di sperimentare la pulsione pura del corpo.
Il romanzo di Alessio Caliandro, pubblicato da Rubbettino nella collana Velvet, è un'analisi profonda e spietata della società contemporanea, in cui l'individuo è costantemente sotto pressione per conformarsi a modelli predefiniti. Il protagonista, attraverso la sua trasformazione fisica e mentale, si ribella a queste imposizioni, cercando di ritrovare la propria autenticità e la propria libertà.
Gli incarnati è un romanzo che non lascia indifferenti, che spinge il lettore a riflettere sulla propria identità e sul ruolo che il corpo e la mente giocano nella nostra vita. Un libro che, con un linguaggio crudo e diretto, affronta temi come il desiderio, la sessualità, la solitudine e la ricerca di un senso.
Titolo | Gli incarnati |
---|---|
Autore | Alessio Caliandro |
Editore | Rubbettino |
Collana | Velvet |
Genere | Romanzo |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788849881158 |
Pagine | 200 |
Formato | Brossura |
Data di pubblicazione | 2023 |