Questo libro esplora il ruolo e l'evoluzione degli intellettuali nel Medioevo, un'epoca di grandi trasformazioni culturali e sociali. Dall'influenza della Chiesa all'emergere di nuove figure di intellettuali, il libro offre una panoramica completa del mondo intellettuale medievale.
"Gli intellettuali nel Medioevo" di Jacques Le Goff è un'opera che ci accompagna in un affascinante viaggio nel cuore del Medioevo, svelandoci il ruolo e l'evoluzione degli intellettuali in un'epoca di grandi trasformazioni culturali e sociali.
Nel Medioevo, la figura dell'intellettuale era strettamente legata alla Chiesa. I chierici, uomini istruiti che vivevano nei monasteri, erano i principali custodi del sapere. Essi svolgevano un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura, copiando e traducendo testi antichi, insegnando nelle scuole monastiche e scrivendo opere di teologia, filosofia e storia.
Con l'avvento del Rinascimento urbano nel XII secolo, emersero nuove figure di intellettuali. Gli studenti, spesso provenienti da ceti sociali modesti, si spostavano da una città all'altra alla ricerca di maestri e di nuove conoscenze. Le università, nate nel XIII secolo, divennero centri di studio e di dibattito intellettuale, attirando studiosi da tutta Europa.
Le Goff sottolinea come l'intellettuale medievale fosse un "artigiano della parola", un maestro che trasmetteva il suo sapere attraverso l'insegnamento e la scrittura. La sua attività era strettamente legata al contesto sociale e politico del suo tempo, influenzata dalle tensioni e dai conflitti che caratterizzavano la società medievale.
Il Medioevo fu un'epoca di grandi cambiamenti, segnata da importanti innovazioni tecnologiche, dalla crescita delle città e dallo sviluppo del commercio. Questi cambiamenti ebbero un impatto significativo sul ruolo degli intellettuali, che si trovarono a dover affrontare nuove sfide e a confrontarsi con nuove idee.
"Gli intellettuali nel Medioevo" di Jacques Le Goff è un'opera ricca di spunti di riflessione, che ci aiuta a comprendere meglio il ruolo degli intellettuali in un'epoca di grandi trasformazioni. Un libro che ci invita a guardare al passato con occhi nuovi, scoprendo la complessità e la ricchezza del pensiero medievale.
Caratteristiche | Dettagli |
---|---|
Autore | Jacques Le Goff |
Editore | Mondadori |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2017-05-29 |
ISBN-13 | 9788804678106 |
ISBN-10 | 8804678100 |
Formato | Copertina flessibile |
Dimensioni | Altezza: 7.83463 pollici, Larghezza: 5.03936 pollici, Spessore: 0.74803 pollici |