Gli strumenti umani

"Gli strumenti umani" è una raccolta di poesie di Vittorio Sereni che riflette il contesto storico della ricostruzione post-bellica, del miracolo economico e dell'affermazione della società neocapitalistica. Attraverso immagini evocative e metafore suggestive, Sereni esplora i temi della memoria, dell'identità, della solitudine e della fragilità umana.

46.53 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:11 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Gli strumenti umani: un viaggio poetico attraverso la ricostruzione e il miracolo economico

"Gli strumenti umani", pubblicata nel 1965 da Einaudi, è la terza raccolta poetica di Vittorio Sereni, uno dei maggiori poeti italiani del Novecento. Il libro raccoglie testi elaborati tra il 1945 e il 1965, anni cruciali per l'Italia, segnati dalla ricostruzione post-bellica, dal miracolo economico e dall'affermazione della società neocapitalistica.

Un'opera che riflette il contesto storico

Sereni, nato a Luino nel 1913 e morto a Milano nel 1983, ha vissuto in prima persona questi anni di grandi trasformazioni. La sua poesia, caratterizzata da un linguaggio essenziale e meditativo, riflette profondamente il contesto storico in cui è nata. Attraverso immagini evocative e metafore suggestive, Sereni esplora i temi della memoria, dell'identità, della solitudine e della fragilità umana, in un'epoca di grandi cambiamenti sociali e culturali.

Un'analisi profonda della società contemporanea

"Gli strumenti umani" non è solo una raccolta di poesie, ma un'analisi profonda della società contemporanea. Sereni, con la sua sensibilità acuta, coglie le contraddizioni e le tensioni di un'epoca in cui il progresso economico e tecnologico si scontrava con la crisi dei valori tradizionali. La sua poesia, lontana da facili entusiasmi, si confronta con la complessità del mondo moderno, con le sue luci e le sue ombre.

Un'opera che continua a parlare al lettore contemporaneo

A distanza di decenni dalla sua pubblicazione, "Gli strumenti umani" conserva ancora oggi la sua forza e la sua attualità. La poesia di Sereni, con la sua profondità e la sua capacità di evocare emozioni universali, continua a parlare al lettore contemporaneo, offrendo spunti di riflessione sulla condizione umana e sul ruolo dell'individuo nella società.

Specifiche

Titolo Gli strumenti umani
Autore Vittorio Sereni
Editore Einaudi
Anno di pubblicazione 1965
Genere Poesia
Lingua Italiano
Numero di pagine 128
ISBN-13 9788823533103