Raccolta di quattro racconti ambientati in Sicilia e Spagna, che esplorano temi come la speranza, la delusione, le ingiustizie sociali e la politica del dopoguerra. Lo stile di Sciascia è caratterizzato da un'ironia garbata e da un'attenzione ai dettagli, creando un'atmosfera suggestiva e coinvolgente.
Pubblicata per la prima volta nel 1958, questa raccolta di racconti di Leonardo Sciascia, riedita nel 2013 da Adelphi, rappresenta un'opera fondamentale per comprendere la sua poetica. "Gli zii di Sicilia" segna l'esordio di Sciascia come narratore puro, un fabulatore di storie che prendono vita tra le atmosfere della Sicilia e della Spagna.
Con uno stile inconfondibile, caratterizzato da una voce sommessa ma ferma, Sciascia dipinge un quadro vivido della sua terra. L'attenzione ai dettagli, il confronto tra la Sicilia e il resto del mondo, la capacità di cogliere i paradossi e gli inganni della storia sono elementi chiave che caratterizzano questa raccolta. Il libro si apre con l'evento dello sbarco degli Alleati, un evento che funge da sfondo alle vicende narrate.
La raccolta comprende quattro racconti: "La zia d'America", "La morte di Stalin", "Il quarantotto" e "L'antimonio". Ogni racconto è un piccolo gioiello narrativo, che esplora diversi aspetti della realtà siciliana e umana. I personaggi, spesso contadini o figure marginali, lottano contro le ingiustizie e sognano un futuro migliore. Le loro storie sono intrise di speranza e di malinconia, di ironia e di dramma.
"Gli zii di Sicilia" non è solo una raccolta di racconti, ma un vero e proprio viaggio nella Sicilia di Sciascia, una terra contraddittoria e affascinante, segnata da una storia complessa e da una cultura ricca di sfumature. Attraverso le sue parole, il lettore può immergersi in un mondo fatto di paesaggi suggestivi, di personaggi memorabili e di storie che restano impresse nella memoria.
Keywords: Leonardo Sciascia, Gli zii di Sicilia, racconti, letteratura italiana, Sicilia, Spagna, dopoguerra, comunismo, fascismo, Adelphi, narrativa italiana, libro, romanzo, storia, cultura siciliana
Autore | Leonardo Sciascia |
Editore | Adelphi |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Numero di pagine | 247 |
Lingua | Italiano |
Genere | Racconti, Narrativa |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788845927645 |
ISBN-10 | 8845927644 |
Dimensioni | 7.67715 pollici (altezza), 4.84251 pollici (lunghezza), 0.86614 pollici (larghezza) |