Golda. Storia della donna che fondò Israele

Biografia di Golda Meir, prima donna Primo Ministro di Israele. Il libro ripercorre la sua vita, dall'infanzia a Kiev all'ascesa politica, con particolare attenzione ai suoi rapporti con l'Italia e alle sfide politiche del suo tempo. Un ritratto completo di una figura emblematica della storia israeliana.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Golda Meir: La storia della donna che fondò Israele

Questo libro ripercorre la straordinaria vita di Golda Meir, la prima e finora unica donna a ricoprire il ruolo di Primo Ministro di Israele. Un'icona, amata e odiata, ma sempre ricordata come una figura emblematica nella storia dello Stato ebraico.

Dalla Kiev zarista alla Palestina mandataria

Nata a Kiev nel 1898, Golda Meir, all'anagrafe Golda Mabovič, visse la sua infanzia in un'epoca di forti tensioni politiche e sociali. La sua famiglia emigrò prima negli Stati Uniti e poi, nel 1921, in Palestina, territorio allora sotto il protettorato britannico. Animata da uno spirito pionieristico e dal sogno socialista sionista, Golda si immerse nella vita del kibbutz di Merhavia, contribuendo alla costruzione di una nuova società.

Ascesa politica e impegno per Israele

La sua carriera politica fu un'ascesa costante all'interno del Mapai, il partito laburista israeliano. Da membro del kibbutz a segretaria sindacale, fino a ricoprire importanti incarichi ministeriali, come Ministro del Welfare e degli Esteri. Nel 1969, raggiunse l'apice della sua carriera, diventando Primo Ministro.

Rapporti con l'Italia: amicizia e politica

Il libro approfondisce i rapporti di Golda Meir con l'Italia, evidenziando l'amicizia con Pietro Nenni, leader socialista italiano, e gli incontri, a volte controversi, con Aldo Moro. Queste relazioni gettano luce sulle complesse dinamiche politiche internazionali e sui rapporti tra Israele e l'Italia nel periodo post-bellico.

Una figura controversa e determinata

Golda Meir fu una figura controversa, nota per la sua schiettezza e la sua determinazione. Il suo operato fu segnato da momenti di grande successo, ma anche da critiche e controversie, come quelle legate alla gestione della guerra dello Yom Kippur nel 1973. La sua vita, ricca di sfide e successi, rappresenta un esempio di leadership e di impegno politico in un contesto storico complesso e delicato.

Un libro da leggere per comprendere la storia di Israele e una figura chiave del XX secolo.

  • Approfondisci la vita di Golda Meir, dalla sua infanzia in Ucraina alla sua ascesa al vertice dello Stato di Israele.
  • Scopri i suoi rapporti con importanti figure politiche italiane, come Pietro Nenni e Aldo Moro.
  • Comprendi le sfide politiche e sociali che Golda Meir ha affrontato durante la sua carriera.
  • Esplora il contesto storico del XX secolo e il ruolo di Israele nella scena internazionale.

Specifiche

AutoreElisabetta Fiorito
EditoreCasa Editrice Giuntina
Data di Pubblicazione2024
LinguaItaliano
Numero di Pagine161
FormatoPaperback
ISBN-108880579967
ISBN-139788880579960
DimensioniAltezza: 21 cm, Lunghezza: 13.5 cm, Larghezza: 2.1 cm
Pesocirca 200g (valore stimato)