Questo libro analizza il fenomeno del graffitismo, esplorando le sue origini, le sue evoluzioni, le sue diverse forme e i suoi protagonisti. Si analizzano le tecniche utilizzate, i messaggi veicolati e le implicazioni sociali e culturali del graffitismo.
In tutto il mondo, i graffiti, i murali e i tag proliferano, suscitando reazioni contrastanti. Da un lato, ci sono coloro che li considerano un atto di vandalismo, desiderando la pulizia e l'immacolatezza delle pareti. Dall'altro, ci sono coloro che li apprezzano come forme d'arte, cercando di preservarli o addirittura di venderli. Questo libro esplora la complessa realtà del graffitismo, analizzando le ragioni di chi lo condanna e di chi lo celebra.
Il libro si addentra nella storia del graffitismo, contestualizzandolo all'interno dell'arte contemporanea. Attraverso un'analisi critica, vengono svelati i fermenti sociali e culturali che hanno contribuito alla nascita e all'evoluzione di questa forma di espressione artistica.
Il libro affronta la questione centrale del graffitismo: è arte o vandalismo? Analizzando le diverse prospettive, si cerca di comprendere le motivazioni che spingono alcuni a considerare i graffiti come un atto illegale e altri a vederli come un'espressione creativa.
Il libro offre un'analisi completa del fenomeno del graffitismo, esplorando le sue origini, le sue evoluzioni, le sue diverse forme e i suoi protagonisti. Si analizzano le tecniche utilizzate, i messaggi veicolati e le implicazioni sociali e culturali del graffitismo.
Il libro si propone come un'opera stimolante e ricca di spunti di riflessione, invitando il lettore a interrogarsi sul ruolo dell'arte nella società contemporanea e sul rapporto tra creatività e ordine pubblico.
Titolo | Graffiti. Arte e ordine pubblico |
---|---|
Autore | Alessandro Dal Lago, Serena Giordano |
Editore | Il Mulino |
Data di pubblicazione | 2016-02-01 |
Numero di pagine | 182 |
ISBN-13 | 9788815260475 |
ISBN-10 | 8815260471 |
Formato | Paperback |