Il romanzo racconta la storia di una famiglia musulmana che si trova a dover affrontare le sfide e le difficoltà della conquista cristiana di Granada nel 1492. Il romanzo esplora le diverse reazioni dei personaggi alla perdita della loro cultura e della loro identità, tra chi cerca di adattarsi, chi si ribella e chi cerca di fuggire.
"Granada" è un romanzo storico di Radwa Ashour, ambientato nel 1492, anno in cui la città di Granada, l'ultimo baluardo musulmano in Spagna, cade sotto il dominio dei re cattolici Ferdinando e Isabella. Il romanzo racconta la storia di una famiglia musulmana, i cui membri si trovano a dover affrontare le sfide e le difficoltà di un mondo in rapido cambiamento.
La storia si svolge in un'atmosfera di incertezza e di paura, mentre i musulmani di Granada si trovano a dover affrontare la perdita della loro cultura e della loro identità. Il romanzo esplora le diverse reazioni dei personaggi alla conquista cristiana: alcuni cercano di adattarsi alla nuova realtà, altri si ribellano, altri ancora cercano di fuggire.
Tra i personaggi principali troviamo Abu Jaafar, un libraio che cerca di preservare la cultura islamica, e i suoi due apprendisti, Saad e Naeem. Saad si innamora di Saleema, la nipote di Abu Jaafar, e la loro storia d'amore si svolge sullo sfondo di un mondo in guerra.
"Granada" è un romanzo ricco di dettagli storici e di personaggi complessi e sfumati. La scrittura di Radwa Ashour è coinvolgente e poetica, e il romanzo riesce a trasmettere al lettore la complessità e la tragedia di un periodo storico cruciale.
Se sei appassionato di storia, di letteratura araba o di romanzi storici, "Granada" è un libro che non puoi perdere.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Radwa Ashour |
Titolo | Granada |
Genere | Romanzo storico |
Lingua originale | Arabo |
Lingua di pubblicazione | Italiano |
Anno di pubblicazione | 1994 |
Editore | Syracuse University Press |
Formato | Paperback |
Pagine | 320 |
ISBN-13 | 9788836577248 |
ISBN-10 | 8836577245 |