L'opera di Gioachino Rossini, Guglielmo Tell, è ambientata in Svizzera durante il periodo di occupazione austriaca. La trama racconta la storia di Guglielmo Tell, un arciere svizzero che si ribella al tirannico governatore austriaco, Gessler. L'opera è ricca di melodie memorabili, come la famosa ouverture, che è spesso eseguita separatamente dall'opera stessa.
Guglielmo Tell, in italiano, o William Tell, in inglese, è un'opera in quattro atti composta da Gioachino Rossini su libretto di Victor-Joseph Étienne de Jouy e L. F. Bis, basata sull'omonima opera teatrale di Friedrich Schiller, che a sua volta si ispirava alla leggenda di Guglielmo Tell. L'opera fu l'ultima di Rossini, anche se visse per altri 40 anni. Fabio Luisi ha affermato che Rossini aveva progettato che Guglielmo Tell fosse la sua ultima opera già durante la sua composizione.
L'opera è ambientata in Svizzera durante il periodo di occupazione austriaca. Guglielmo Tell è un arciere svizzero che si ribella al tirannico governatore austriaco, Gessler. Tell è costretto a sparare una freccia a un pomo posto sulla testa del figlio, Jemmy, per dimostrare la sua fedeltà. Tell riesce a colpire il pomo, ma viene comunque arrestato. Durante una tempesta, Tell riesce a fuggire e a liberare il suo popolo. L'opera si conclude con la vittoria degli svizzeri sugli austriaci.
La musica di Guglielmo Tell è caratterizzata da un'ampia gamma di emozioni, dalla drammaticità alla tenerezza. L'opera è ricca di melodie memorabili, come la famosa ouverture, che è spesso eseguita separatamente dall'opera stessa. L'ouverture è composta da quattro sezioni, che rappresentano rispettivamente una tempesta, un paesaggio pastorale, una cavalcata e una marcia trionfale.
Guglielmo Tell fu rappresentata per la prima volta all'Opéra di Parigi il 3 agosto 1829. L'opera ebbe un grande successo, ma fu anche oggetto di controversie politiche. L'opera fu censurata in alcuni paesi, ma fu anche celebrata come un simbolo di libertà e indipendenza. Oggi, Guglielmo Tell è una delle opere più popolari di Rossini ed è ancora regolarmente rappresentata in tutto il mondo.
La famosa ouverture di Guglielmo Tell è stata utilizzata come colonna sonora per il film Il cavaliere solitario. La scena in cui Tell spara una freccia a un pomo sulla testa del figlio è stata ripresa in molti film e programmi televisivi.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Compositore | Gioachino Rossini |
Librettista | Victor-Joseph Étienne de Jouy e L. F. Bis |
Genere | Opera |
Atti | 4 |
Lingua | Francese |
Data di composizione | 1829 |
Data della prima rappresentazione | 3 agosto 1829 |
Luogo della prima rappresentazione | Opéra di Parigi |