Manuale completo sulla riabilitazione implantoprotesica del mascellare posteriore atrofico, con tecniche chirurgiche e protesiche avanzate, casi clinici e gestione delle complicanze. Scritto da esperti del settore, è un testo indispensabile per odontoiatri e studenti.
Affronta le sfide della riabilitazione implantoprotesica nel mascellare posteriore atrofico con questo testo completo ed esaustivo, scritto da un team di esperti nel settore odontoiatrico. Un volume indispensabile per chirurghi, protesisti e studenti di odontoiatria che desiderano approfondire le tecniche più avanzate per il trattamento di questa complessa condizione.
Il libro offre una panoramica completa delle problematiche legate all'atrofia del mascellare posteriore, analizzando le diverse tecniche chirurgiche e protesiche disponibili per la riabilitazione. L'approccio multidisciplinare, frutto della collaborazione di diversi docenti, garantisce una visione a 360° della materia, permettendo al lettore di comprendere a fondo le diverse fasi del trattamento, dalle valutazioni iniziali alla fase protesica finale.
Questo prezioso manuale è stato scritto da Claudio Stacchi, Fabio Bernardello e Teresa Lombardi. Pubblicato da Edra nel settembre 2021, conta 152 pagine ed è un riferimento fondamentale per chi opera nel campo dell'implantologia.
Se sei un professionista dell'odontoiatria o uno studente interessato all'implantologia, questo libro è un investimento prezioso per la tua formazione professionale. La sua completezza e l'approccio pratico lo rendono uno strumento indispensabile per affrontare con successo le sfide della riabilitazione implantoprotesica del mascellare posteriore atrofico. Approfondisci le tue conoscenze e migliora le tue competenze con questo testo di riferimento.
ISBN-10 | 8821453553 |
---|---|
ISBN-13 | 9788821453557 |
Editore | Edra |
Data di pubblicazione | 10 settembre 2021 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 152 |
Formato | Brossura (probabile, da verificare) |
Argomento | Odontoiatria, Implantologia, Chirurgia orale |
Destinatari | Odontoiatri, protesisti dentali, studenti di odontoiatria |