Questo libro analizza il pensiero di Hegel, uno dei più importanti filosofi tedeschi del XIX secolo, e la sua critica radicale all'utilitarismo, una corrente di pensiero che considera la felicità individuale come il fine ultimo dell'azione umana. L'autore mette in luce le ragioni per cui Hegel si oppone all'utilitarismo, evidenziando come questa dottrina, secondo il filosofo tedesco, conduca a una visione individualistica e atomizzata della società, trascurando la dimensione etica e spirituale dell'esistenza umana.
Questo libro, "Hegel Antiutilitarista", offre un'analisi approfondita del pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei più importanti filosofi tedeschi del XIX secolo. L'autore, attraverso un'attenta lettura dei testi di Hegel, mette in luce la critica radicale che il filosofo tedesco rivolge all'utilitarismo, una corrente di pensiero che considera la felicità individuale come il fine ultimo dell'azione umana.
Il libro esplora le ragioni per cui Hegel si oppone all'utilitarismo, evidenziando come questa dottrina, secondo il filosofo tedesco, conduca a una visione individualistica e atomizzata della società, trascurando la dimensione etica e spirituale dell'esistenza umana. Hegel, al contrario, sostiene che la felicità individuale non può essere separata dal bene comune e che la realizzazione di sé passa attraverso il riconoscimento reciproco tra gli individui.
"Hegel Antiutilitarista" è un'opera di grande valore intellettuale, che offre una lettura critica e stimolante del pensiero di Hegel. Il libro si rivolge a tutti coloro che sono interessati alla filosofia, alla storia del pensiero e alla riflessione etica.
Titolo | Hegel Antiutilitarista |
---|---|
Autore | [Nome dell'autore] |
Editore | [Nome dell'editore] |
Anno di pubblicazione | [Anno di pubblicazione] |
ISBN | 9788861480179 |
Pagine | [Numero di pagine] |
Formato | [Formato del libro] |