Questo libro analizza criticamente l'opera di Edmund Husserl, padre fondatore della fenomenologia, mettendo in luce i suoi limiti e le sue potenzialità. L'autore, Maurice Merleau-Ponty, uno dei maggiori filosofi del Novecento, confronta il pensiero di Husserl con quello di Martin Heidegger, mostrando come la fenomenologia si dispieghi in una rete di relazioni interne, tra le diverse parti e con il tutto.
In questo libro, Maurice Merleau-Ponty, uno dei maggiori filosofi del Novecento, si confronta con il pensiero di Edmund Husserl, padre fondatore della fenomenologia. Il testo, frutto di un corso tenuto al Collège de France tra il 1959 e il 1960, offre un'analisi critica e approfondita dell'opera di Husserl, mettendo in luce i suoi limiti e le sue potenzialità.
Merleau-Ponty non si limita a interpretare Husserl, ma lo analizza con la massima attenzione, soffermandosi sui dettagli più minuti delle sue opere. Il suo obiettivo è quello di far emergere la complessità del pensiero di Husserl, mostrando come esso si dispieghi in una rete di relazioni interne, tra le diverse parti e con il tutto.
Il confronto con Husserl è strettamente legato a quello con Martin Heidegger, altro grande pensatore del Novecento. Merleau-Ponty, infatti, vede in Heidegger un'eredità di Husserl, ma anche una critica radicale alla sua opera. In questo senso, il libro si configura come un'analisi critica della fenomenologia, che mette in luce le sue potenzialità e i suoi limiti, in un confronto serrato tra Husserl e Heidegger.
"Husserl ai limiti della fenomenologia" è un'opera fondamentale per la comprensione della fenomenologia, sia per la sua analisi critica di Husserl, sia per la sua riflessione sul rapporto tra fenomenologia ed esistenzialismo. Il libro è un punto di riferimento per tutti coloro che si interessano alla filosofia del Novecento e alla storia della fenomenologia.
Titolo | Husserl ai limiti della fenomenologia |
---|---|
Autore | Maurice Merleau-Ponty |
Editore | Morcelliana |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Brossura |
ISBN | 9788828406204 |