I canoni dello sguardo. Storia della cultura visiva tra Oriente e Occidente

Un'analisi comparativa della cultura visiva tra Oriente e Occidente, focalizzata sull'invenzione della prospettiva e sulle differenze tra la "civiltà dello sguardo" occidentale e la cultura araba. L'opera esplora le interazioni tra pratiche pittoriche, dottrine artistiche e conoscenze scientifiche, offrendo una prospettiva inedita sul significato del "vedere".

37.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

I Canoni dello Sguardo: Un Viaggio Tra Oriente e Occidente

In questo affascinante saggio, Hans Belting ci guida in un'esplorazione comparativa della cultura visiva tra Oriente e Occidente, rivelando come la percezione del mondo attraverso le immagini sia profondamente influenzata dalle diverse tradizioni culturali.

Un'Invenzione Inaspettata

L'autore analizza l'invenzione della prospettiva lineare nel Rinascimento italiano, un evento rivoluzionario che ha plasmato il modo in cui l'Occidente percepisce e rappresenta il mondo. Ma Belting va oltre, svelando un paradosso sorprendente: questo canone percettivo, all'apice della sua fioritura, attinge a una teoria della visione elaborata secoli prima dal matematico arabo Alhazen, in un contesto culturale che, paradossalmente, rifiutava le immagini come blasfeme.

Il Confronto Tra Due Civiltà

Il libro approfondisce il confronto tra la "civiltà dello sguardo" occidentale, basata sul primato dell'occhio e sulla sovranità del soggetto osservatore, e la civiltà araba, che privilegia la luce e il grafismo non iconico dell'ornamento. Belting evidenzia le differenze sostanziali nell'approccio alla rappresentazione visiva, usando l'esempio emblematico della finestra: una soglia di apertura verso l'esterno per l'Occidente, una grata che filtra la luce all'interno per la cultura islamica.

Un'Antropologia Delle Immagini

Attraverso un'analisi attenta e ricca di dettagli, Belting ricostruisce le complesse interazioni tra pratiche pittoriche, dottrine artistiche e conoscenze scientifiche, mostrando come la prospettiva non sia solo una tecnica, ma un vero e proprio sistema culturale. L'opera si configura come un'ingegnosa antropologia delle immagini, che ci invita a riflettere sul significato del "vedere" e sulla necessità di uno scambio reciproco di sguardi tra culture diverse, anche se profondamente diverse.

Dettagli Aggiuntivi

  • Autore: Hans Belting
  • Editore: Bollati Boringhieri
  • Anno di pubblicazione: 2010
  • Pagine: 302
  • Lingua: Italiano
  • ISBN: 9788833921044

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato alla storia dell'arte, alla cultura visiva, all'antropologia e alle relazioni tra Oriente e Occidente. Un'analisi profonda e stimolante che ci invita a guardare il mondo con occhi nuovi.

Specifiche

AutoreHans Belting
EditoreBollati Boringhieri
Anno di pubblicazione2010
Numero di pagine302
LinguaItaliano
ISBN-139788833921044
ISBN-108833921042
LegaturaPocket Book
Formato23 cm
ArgomentoStoria dell'arte, Cultura visiva, Antropologia, Oriente e Occidente