Questo libro analizza il ruolo dei cristiani ottomani nella trasformazione dell'Impero ottomano durante il XIX secolo, mostrando come la loro coabitazione con altre comunità etniche e religiose fu messa in crisi dall'irrompere del modello occidentale di nazione. La crisi del pluralismo segnò la fine della civiltà ottomana, con effetti che si fanno sentire ancora oggi.
Questo libro esplora il ruolo cruciale dei cristiani ottomani (greci, slavi, armeni e arabi) nella trasformazione dell'Impero ottomano durante il XIX secolo. Scoprirai come queste comunità dinamiche, colte e cosmopolite, contribuirono alla modernizzazione dell'Impero, grazie anche ai loro rapporti con il mondo europeo.
Il libro analizza come la coabitazione tra le diverse comunità etniche e religiose, su cui si fondava la costruzione imperiale, fu messa in crisi dall'irrompere del modello occidentale di nazione. Il contributo dei cristiani ottomani alla modernizzazione finì per ritorcersi contro di loro.
Agli inizi del XX secolo, un nazionalismo turco anti-occidentale prevalse, considerando i cristiani complici dell'imperialismo europeo. La crisi del pluralismo segnò la fine della civiltà ottomana, con effetti che si fanno sentire ancora oggi, aprendo la strada ad una prevalenza dell'Islam nei paesi del Mediterraneo orientale e meridionale.
Keywords: Impero ottomano, cristiani, Medio Oriente, modernizzazione, nazionalismo, pluralismo, Islam.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815149329 |
ISBN-10 | 8815149325 |
Legatura | Copertina flessibile |
Data di pubblicazione | |
Dimensioni | Altezza: 5.43306 pollici, Lunghezza: 8.50392 pollici, Larghezza: 0.90551 pollici |
Argomenti | Libri cristiani e Bibbie, Studio e riferimento biblico, Storia e cultura |
Autori | Giorgio Del Zanna |