Questo libro racconta la storia dei Della Robbia e della loro innovativa tecnica della scultura invetriata, attraverso un percorso espositivo che parte dalle prime opere di Luca della Robbia fino ai lavori del nipote Andrea e dei suoi successori.
Questo libro, frutto della mostra tenutasi a Fiesole nel 1998, è un'esplorazione affascinante del mondo dei Della Robbia e della loro innovativa tecnica della scultura invetriata. Il percorso espositivo parte dalle prime opere di Luca della Robbia, che nel Quattrocento rivoluzionò il panorama artistico con le sue sculture in terracotta invetriata, per arrivare ai lavori del nipote Andrea e dei suoi successori.
Le opere dei Della Robbia, caratterizzate da una straordinaria bellezza e da una raffinata maestria tecnica, sono un esempio di come la tradizione possa essere reinterpretata in chiave moderna. La scultura invetriata, che permetteva di ottenere colori vivaci e luminosi, si rivelò una tecnica perfetta per la realizzazione di opere destinate a spazi pubblici e religiosi.
Il libro, ricco di immagini e di approfondimenti storici e artistici, è un'occasione unica per scoprire il mondo dei Della Robbia e la loro straordinaria eredità artistica. Un'eredità che continua a ispirare artisti e appassionati di arte in tutto il mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Giunti Editore |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 22 dicembre 1998 |
Numero di pagine | 406 |
ISBN-13 | 9788809214194 |
ISBN-10 | 8809214196 |
Formato | Brossura |
Dimensioni | 21.1 x 29.6 cm |
Peso | 1 libbra |