Questo libro offre un'analisi pedagogica approfondita dei diritti dell'infanzia, a 30 anni dalla Convenzione sui diritti del fanciullo (CRC), esplorando temi come equità, inclusione e partecipazione. Analizza le sfide e le opportunità nel contesto attuale, considerando la globalizzazione e gli squilibri sociali. Un testo utile per insegnanti, operatori sociali e chiunque sia interessato ai diritti dei bambini.
Questo libro, frutto di un proficuo confronto interdisciplinare, offre una prospettiva pedagogica approfondita sui diritti dell'infanzia, a 30 anni dalla Convenzione sui diritti del fanciullo (CRC). Esplora temi cruciali come equità, inclusione e partecipazione, analizzando le sfide e le opportunità che si presentano nel contesto attuale.
Il volume analizza la CRC non solo come un documento normativo, ma come un insieme di principi guida per interventi sociali, politici ed educativi rivolti all'infanzia. Vengono esaminate le criticità che ancora impediscono la piena attuazione di questi diritti, evidenziando la distanza tra principi e realtà.
Il libro considera il contesto ipermoderno, caratterizzato da globalizzazione, crisi ambientale e squilibri economici e sociali, che minacciano i diritti individuali, inclusi quelli dei bambini. Vengono presentati quadri ermeneutici per interpretare l'infanzia contemporanea in chiave pedagogica, considerando le diverse sfaccettature e complessità.
Il libro raccoglie i contributi di diversi esperti, tra cui Erika Bernacchi, Elisabetta Biffi, Luca Bravi, Tiziana Chiappelli, Alessandra Gigli, Sara Guirado, Silvia Leonelli, Angela Muschitiello, Francesco Samengo e Alessandra Viviani. Le diverse prospettive arricchiscono l'analisi, offrendo un quadro completo e multidisciplinare.
Questo volume è uno strumento prezioso per insegnanti, operatori sociali e sanitari, studenti e chiunque sia interessato ad approfondire la tematica dei diritti dell'infanzia e la sua applicazione pratica. Un'opera fondamentale per promuovere una maggiore consapevolezza e un'azione efficace a favore dei bambini.
Autore/i | Emiliano Macinai, Irene Biemmi (e altri contributori) |
---|---|
Editore | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione | 2020 (prima edizione), 2024 (seconda ristampa) |
Numero di pagine | 178 |
ISBN | 9788891799388 |
Collana | VioLE violenza e educazione |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Argomenti | Pedagogia sociale, Pedagogia dell'infanzia, Diritti dell'infanzia, Convenzione sui diritti del fanciullo |