I doveri. Testo latino a fronte

Questo libro di Cicerone, scritto nel 44 a.C., propone un sistema etico basato sullo stoicismo di Panezio, che mira a unire tutti i cittadini romani, indipendentemente dal loro status sociale, per salvare la Repubblica. L'opera esplora l'importanza della virtù come guida per la vita pubblica e privata, e continua a essere attuale per la sua riflessione sulla vita etica e politica.

7.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:39 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

I doveri: un'etica per la Repubblica romana

Nel 44 a.C., alla vigilia della sua ultima battaglia politica, Cicerone volle fornire alla classe dirigente romana un modello di condotta destinato a rinsaldarne la vacillante egemonia. Conscio che l'arcaico complesso di valori aristocratici era ormai irrimediabilmente superato, Cicerone propose un sistema etico più duttile che fosse in grado di assorbire e unire tutti i boni, indipendentemente dal loro status sociale, nell'estremo tentativo di salvare l'ormai agonizzante Repubblica.

Un'etica stoica per la vita quotidiana

Cicerone trovò nell'etica stoica di Panezio, un filosofo greco, la base per la sua proposta. Un'etica fondata su saldi principi morali, rispettosa della tradizione e dell'ordine politico-sociale, ma allo stesso tempo anche norma di vita quotidiana. In questo libro, Cicerone esplora l'idea che la virtù sia la guida suprema sia nella vita privata che in quella pubblica, una combinazione di saggezza, giustizia, coraggio e moderazione, le stesse virtù cardinali celebrate dagli stoici.

Un'opera per il futuro di Roma

Cicerone, con "I doveri", voleva fornire un'etica che potesse essere applicata da tutti i cittadini romani, indipendentemente dalla loro posizione sociale. Un'etica che potesse guidare le loro azioni e contribuire a costruire una società più giusta e pacifica. Un'opera che, a distanza di secoli, continua a essere attuale e a fornire spunti di riflessione sulla vita etica e politica.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Marco Tullio Cicerone
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Lingua Latino
Data di pubblicazione 1987-01-15
Numero di pagine 428
ISBN-13 9788817165983
ISBN-10 8817165980
Rilegatura Copertina flessibile