I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione. Ediz. illustrata

Questo catalogo illustrato offre un viaggio affascinante nella Collezione Farnese, una delle più importanti raccolte d'arte e reperti archeologici del Rinascimento romano. Esplora oltre 140 capolavori, tra cui opere di Raffaello, Tiziano ed El Greco, e scopri la storia della famiglia Farnese e il loro ruolo nel collezionismo rinascimentale. Un'esperienza imperdibile per gli appassionati d'arte e di storia.

32.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:14 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Immergiti nella magnificenza della Collezione Farnese: un viaggio nel Rinascimento romano

Preparati ad un'esperienza straordinaria con il catalogo della mostra I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione, un evento imperdibile che ti trasporterà nel cuore del Rinascimento romano. Dal 11 febbraio al 18 maggio 2025, i Musei Capitolini di Roma hanno ospitato questa esposizione unica, che ha svelato la storia e lo splendore della Collezione Farnese, una delle più importanti raccolte d'arte e reperti archeologici del periodo.

Un'eredità artistica senza tempo

La mostra, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, ha presentato oltre 140 opere d'arte, tra cui sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete. Un vero tesoro di capolavori che raccontano la storia della famiglia Farnese e il loro ruolo fondamentale nel collezionismo rinascimentale. Ammira opere di maestri come Raffaello (con la sua Madonna del Divino Amore), Tiziano (con il Ritratto di Papa Paolo III), e El Greco, insieme a straordinarie sculture antiche come il Toro Farnese e il gruppo scultoreo Pan e Daphni e la Venere Callipigia.

Un viaggio attraverso la storia

La mostra ha ricostruito la storia della Collezione Farnese, dalle sue origini nei primi decenni del XVI secolo fino all'inizio del XVII secolo. Scoprirai il ruolo chiave di Papa Paolo III Farnese e dei suoi nipoti nel promuovere e ampliare questa straordinaria raccolta. Impara come la Collezione Farnese rifletteva il potere e il prestigio della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento, e come la loro passione per l'arte antica ha contribuito a plasmare il panorama artistico della città.

Un'esperienza coinvolgente

Il percorso espositivo, articolato in dodici sale all'interno di Villa Caffarelli, ti permetterà di immergerti completamente nella realtà della Collezione Farnese. Esplora i legami tra la famiglia Farnese, la città di Roma e l'arte, e scopri come questa collezione ha contribuito a definire l'identità culturale della Roma rinascimentale. Il catalogo ti guiderà attraverso ogni opera, fornendo dettagli storici e artistici per un'esperienza completa e arricchente.

Non perdere l'occasione di possedere un pezzo di storia

Acquista ora il catalogo della mostra I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione e porta a casa un ricordo indelebile di questa straordinaria esposizione. Un libro prezioso per appassionati d'arte, storici e chiunque sia affascinato dalla storia e dalla cultura del Rinascimento italiano.

Keywords: Collezione Farnese, Musei Capitolini, Roma, Rinascimento, Papa Paolo III, arte rinascimentale, sculture antiche, dipinti, mostre Roma, catalogo mostra, arte italiana, storia dell'arte, Villa Caffarelli, Raffaello, Tiziano, El Greco, Toro Farnese, Venere Callipigia, Pan e Daphni, collezionismo rinascimentale, patrimonio artistico italiano.

Specifiche

Autore Catalogo della mostra
Editore (da specificare in base all'editore effettivo)
Anno di pubblicazione 2025
Numero di pagine (da specificare in base al numero di pagine effettivo)
Formato (da specificare in base al formato effettivo)
Lingua Italiano
Illustrazioni Si
ISBN 9791255611325