I Fasti è un poema di Ovidio che racconta le origini delle festività romane, mescolando storia, mito e leggenda. L'opera è strutturata in dodici libri, uno per ogni mese dell'anno, e ci guida attraverso un viaggio nel tempo, svelando i miti e le leggende che si celano dietro ogni festività.
"I Fasti" è un'opera di Ovidio, un poema in distici elegiaci a carattere calendariale ed eziologico che espone le origini delle festività romane. Ovidio, ispirandosi agli "Aitia" di Callimaco, riprende il metro e alcune soluzioni formali e narratologiche per creare un'opera che celebra la tradizione e la cultura romana.
Il poema è strutturato in dodici libri, uno per ogni mese dell'anno, e racconta le origini delle feste e dei riti romani, analizzandoli nelle loro origini. Ovidio, con il suo stile elegante e raffinato, ci guida attraverso un viaggio nel tempo, svelando i miti e le leggende che si celano dietro ogni festività.
I Fasti sono ricchi di miti e leggende, che Ovidio racconta con maestria e passione. Scopriremo le storie di divinità come Giano, Flora e Carmenta, e le costellazioni caratteristiche di ogni mese. Ovidio, con la sua abilità narrativa, ci trasporta in un mondo fantastico e affascinante, dove la realtà e la fantasia si fondono in un'unica, suggestiva esperienza.
I Fasti sono un'opera di grande valore storico e letterario, che ci permette di conoscere la cultura e la società romana in modo profondo e coinvolgente. Ovidio, con la sua profonda conoscenza della tradizione romana, ci offre un'immagine viva e dettagliata del mondo antico, rendendolo accessibile e affascinante per i lettori di ogni epoca.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Publio Ovidio Nasone |
Genere | Poema |
Lingua | Latino |
Data di pubblicazione | 1998-02-01 |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8817171999 |
ISBN-13 | 9788817171991 |