Questo libro analizza il rapporto tra fondi personali e biblioteche accademiche, usando l'Università di Bologna come caso di studio. Esplora la storia delle collezioni, l'importanza dei fondi personali, e l'impatto della digitalizzazione. Un'opera di riferimento per studiosi e appassionati.
Questo libro approfondisce il complesso rapporto tra i fondi personali e le biblioteche accademiche, prendendo come caso di studio l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, una delle più antiche e prestigiose università al mondo. L'opera analizza l'evoluzione storica di queste collezioni, le loro caratteristiche peculiari e il loro ruolo fondamentale nella ricerca e nella formazione.
Dalle prime donazioni di manoscritti e libri rari fino alle collezioni digitali moderne, il libro traccia un percorso affascinante attraverso la storia delle biblioteche dell'Università di Bologna. Scoprirete come queste collezioni si sono arricchite nel corso dei secoli, riflettendo l'evoluzione della stessa università e del sapere umano.
Un'attenzione particolare è dedicata ai fondi personali, ovvero alle collezioni di libri e documenti appartenuti a studiosi, docenti e personalità di spicco legate all'università. Questi fondi rappresentano una fonte preziosa di informazioni, spesso inedite, che arricchiscono la conoscenza della storia intellettuale e culturale dell'istituzione e del suo contesto.
Il libro non si limita al passato, ma guarda anche al futuro, analizzando l'impatto delle nuove tecnologie sulla gestione e la fruizione delle collezioni. L'opera esplora le sfide e le opportunità offerte dalla digitalizzazione, sottolineando l'importanza della conservazione digitale e dell'accesso aperto alle risorse.
Questo libro è un'opera di riferimento per tutti coloro che sono interessati alla storia delle biblioteche, alla gestione delle collezioni e al ruolo delle università nella conservazione e nella diffusione del sapere. Un testo ricco di informazioni, dettagli e spunti di riflessione, scritto con un linguaggio chiaro e accessibile anche a un pubblico non specialistico.
Keywords: Università di Bologna, Alma Mater Studiorum, biblioteche accademiche, fondi personali, collezioni digitali, storia delle biblioteche, conservazione digitale, accesso aperto, ricerca, didattica, patrimonio culturale.
Editore | [Nome dell'editore - da aggiungere] |
Anno di pubblicazione | [Anno di pubblicazione - da aggiungere] |
ISBN | 9788868972837 |
Numero di pagine | [Numero di pagine - da aggiungere] |
Formato | [Formato - da aggiungere, es. brossura, rilegato] |
Lingua | Italiano |
Peso | [Peso - da aggiungere] |
Dimensioni | [Dimensioni - da aggiungere] |