Questo libro racconta la storia dei gerarchi fascisti, i più fidati uomini di Mussolini, che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del fascismo in Italia. Attraverso una serie di ritratti, il libro presenta le figure chiave del movimento mussoliniano, analizzandone le azioni, le idee e il ruolo all'interno del regime.
"I Gerarchi del Fascismo" è un libro che racconta la storia dei più fidati uomini di Mussolini, coloro che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del fascismo in Italia. Attraverso una serie di ritratti, il libro presenta le figure chiave del movimento mussoliniano, analizzandone le azioni, le idee e il ruolo all'interno del regime.
Dall'audacia di Italo Balbo alla diplomazia di Dino Grandi, dalla mondanità di Galeazzo Ciano all'approccio intellettuale di Giuseppe Bottai, il libro esplora le diverse anime del fascismo e il modo in cui i gerarchi hanno influenzato il corso del regime. Scoprirai come alcuni di loro hanno cercato di prendere in mano il gioco, ma solo per poco, perché Mussolini era giunto al capolinea e loro con lui.
Il libro è un'occasione per approfondire la storia del fascismo italiano, un periodo cruciale della storia del nostro paese. Scoprirai come il fascismo ha influenzato la società italiana, la politica e la cultura, e come i gerarchi hanno contribuito a plasmare il destino dell'Italia.
"I Gerarchi del Fascismo" è un libro ricco di informazioni e di spunti di riflessione, un'opera fondamentale per comprendere la storia del fascismo italiano.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | I Gerarchi del Fascismo |
Autore | Marco Innocenti |
Editore | Bur |
Data di pubblicazione | 13/04/2021 |
ISBN | 9788817156165 |
Formato | Paperback |
Pagine | 368 |
Lingua | Italiano |