I giochi matematici di fra' Luca Pacioli. Trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento

Un affascinante viaggio nel tempo attraverso i giochi matematici del Quattrocento, con enigmi, trucchi e passatempi di Fra' Luca Pacioli. Un libro che unisce storia, cultura e divertimento, adatto a tutti.

15.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:29 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel tempo attraverso i giochi matematici del Quattrocento

Immaginate una nebbiosa serata invernale del 1478. Voi e i vostri amici siete seduti in una taverna, senza televisione, romanzi o discoteche. Come trascorrete la serata? Giocando! Questo è il punto di partenza di "I giochi matematici di fra' Luca Pacioli", un libro che vi trasporterà nel cuore del Rinascimento, svelandovi i divertenti e stimolanti passatempi matematici di uno dei più importanti matematici del XV secolo.

Un tuffo nel passato: giochi, trucchi ed enigmi

Il libro raccoglie e commenta una serie di giochi, trucchi ed enigmi matematici descritti da Luca Pacioli in un manoscritto quattrocentesco finora poco conosciuto. Questi giochi, tradotti nel volgare dell'epoca, sono sorprendentemente attuali e affascinanti, capaci di stimolare la mente e di far luce sulle abilità matematiche anche delle "menti incolte" del tempo. Preparatevi a cimentarvi in sfide che metteranno alla prova la vostra logica, la vostra geometria e la vostra capacità di risolvere problemi.

Oltre il gioco: un'immersione nella cultura del Quattrocento

Ma "I giochi matematici di fra' Luca Pacioli" non è solo un libro di giochi. È anche un prezioso strumento per comprendere la cultura e il modo di vivere del tardo Medioevo e del Rinascimento. Attraverso i passatempi descritti, potrete scoprire come si divertivano e come giocavano gli uomini di quell'epoca, in un contesto sociale e culturale molto diverso dal nostro. Il libro offre un'occasione unica per esplorare la storia della matematica e del gioco, in un'affascinante combinazione di cultura e intrattenimento.

Chi era Fra' Luca Pacioli?

Luca Pacioli (1445-1517), frate francescano, è stato una figura chiave nella storia della matematica. Considerato uno dei padri della contabilità moderna, grazie al suo "Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita", Pacioli ha lasciato un'eredità significativa nel campo della matematica e delle scienze. Questo libro ci mostra un altro aspetto della sua personalità, la sua passione per i giochi e i passatempi matematici.

Un libro per tutti

Che siate appassionati di matematica, di storia o semplicemente curiosi di scoprire nuovi modi di divertirsi, "I giochi matematici di fra' Luca Pacioli" è un libro che saprà conquistarvi. Le sue pagine sono ricche di spunti di riflessione, di curiosità e di divertimento, adatte a un pubblico di ogni età e livello di conoscenza.

Dettagli del libro:

  • Autori: Dario Bressanini e Silvia Toniato
  • Editore: Dedalo
  • Collana: Senzatempo
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Numero di pagine: 240

Specifiche

AutoreDario Bressanini, Silvia Toniato
EditoreDedalo
CollanaSenzatempo
Anno di pubblicazione2018
Numero di pagine240
LinguaItaliano
FormatoPaperback
ISBN-139788822046079
ISBN-108822046072
SoggettiScienza e Matematica, Matematica, Giochi Matematici, Storia della Matematica, Rinascimento