Questo libro esplora il mecenatismo della famiglia Gonzaga al di fuori di Mantova, analizzando le loro commissioni artistiche e architettoniche in diverse regioni d'Italia tra il XV e il XVII secolo. Attraverso sette saggi, il volume offre una nuova interpretazione del ruolo dei Gonzaga nella storia dell'arte e dell'architettura italiana, evidenziando le relazioni politiche e culturali che hanno plasmato la loro committenza.
Questo volume offre una nuova prospettiva sul mecenatismo della famiglia Gonzaga, andando oltre la tradizionale attenzione rivolta alle loro commissioni artistiche all'interno dello Stato mantovano. Attraverso sette saggi, il libro esplora la presenza e l'influenza dei Gonzaga in diverse regioni d'Italia tra il XV e il XVII secolo, rivelando un'ampiezza d'azione e un'influenza culturale finora poco considerate.
Il libro si concentra su come il mecenatismo e la presenza dei Gonzaga si manifestarono al di fuori di Mantova. Quali figure chiave facilitarono la diffusione di idee e modelli architettonici in aree geograficamente distanti dal centro del loro potere? Gli autori affrontano queste domande analizzando una vasta gamma di progetti e commissioni, offrendo una visione più completa e sfaccettata del ruolo dei Gonzaga nella storia dell'arte e dell'architettura italiana.
La geografia del libro spazia attraverso diversi centri italiani, permettendo di osservare come lo stile e l'influenza gonzaghesca si adattarono e si integrarono nei contesti locali. Si tratta di un'analisi approfondita che va oltre la semplice catalogazione delle opere, esplorando le relazioni politiche, culturali ed economiche che hanno plasmato la committenza artistica dei Gonzaga.
Il libro non presenta una trama narrativa nel senso tradizionale, ma piuttosto una serie di studi di caso che illustrano le diverse sfaccettature del mecenatismo gonzaghesco. Ogni capitolo si concentra su un progetto specifico, un periodo storico o una figura chiave, offrendo un'analisi dettagliata e documentata. I personaggi coinvolti includono membri della famiglia Gonzaga, artisti, architetti, vescovi e cardinali, tutti attori fondamentali nella realizzazione dei progetti architettonici e nella diffusione dell'influenza gonzaghesca.
L'ambientazione del libro è multipla, abbracciando diverse città italiane tra gli inizi del Quattrocento e i primi decenni del Seicento. Il periodo storico è quello del Rinascimento e del primo Barocco, un'epoca di grandi trasformazioni artistiche e politiche in Italia. Il libro analizza come i Gonzaga, in questo contesto, si affermarono come importanti committenti, influenzando lo sviluppo dell'architettura e delle arti in diverse regioni.
Questo libro è un'opera fondamentale per gli studiosi di storia dell'arte, dell'architettura e della storia italiana, ma anche per chiunque sia interessato a scoprire un aspetto meno noto, ma altrettanto affascinante, della storia della famiglia Gonzaga.
Autore/i | Isabella Balestreri, Amedeo Belluzzi, Claudia Candia, Claudia Conforti, Cristiana Coscarella, Bianca de Divitiis, Emanuela Garofalo, Francesca Mattei, Fulvia Scaduto |
---|---|
Editore | Viella - Liberia Editrice |
Lingua | Italiano |
Data di Pubblicazione | 2022 |
Numero di Pagine | 236 |
ISBN-10 | 8833138135 |
ISBN-13 | 9788833138138 |
Formato | Paperback |
Dimensioni | Altezza: 24.5 cm, Larghezza: 17.4 cm, Peso: 3.75 kg |
Argomenti | Arte, Architettura, Storia, Rinascimento, Mecenatismo, Famiglia Gonzaga |