Questo libro analizza la storia della censura libraria, dalla nascita della stampa a caratteri mobili fino all'Illuminismo, esplorando le diverse forme di controllo che si sono succedute nel corso dei secoli e le loro conseguenze sulla cultura, sulla scienza, sulla letteratura e sulla diffusione della lettura in volgare.
Dalla sua invenzione a caratteri mobili a metà del Quattrocento, la stampa rimase complessivamente libera solo per alcuni decenni. Presto la rapidissima diffusione della Riforma protestante spinse le autorità ecclesiastiche a sperimentare forme stabili di controllo. La censura cattolica in pieno Cinquecento ebbe pesanti conseguenze sulla cultura, soprattutto italiana, in particolare sullo sviluppo del pensiero scientifico, sulla letteratura e sulla diffusione della lettura in volgare.
Nel Seicento furono i vari Stati assoluti a intensificare la loro azione, mentre la maggiore laicizzazione della società suscitò importanti trasformazioni. Il pubblico dei lettori fu sempre meno disposto a seguire le prescrizioni grazie anche a un fervido mercato clandestino e mise sempre più a dura prova la capacità di proibire, sino a quando, negli ultimi decenni del Settecento, la libertà di opinione e di espressione divenne uno dei principi cardine della civiltà contemporanea.
Questo libro di Mario Infelise, docente all'Università Ca' Foscari di Venezia, offre un'analisi approfondita della storia della censura libraria, dalla nascita della stampa a caratteri mobili fino all'Illuminismo. L'autore analizza le diverse forme di controllo che si sono succedute nel corso dei secoli, dalle prime misure adottate dalla Chiesa cattolica fino alle politiche repressive degli Stati assoluti.
Infelise esplora le conseguenze della censura sulla cultura, sulla scienza, sulla letteratura e sulla diffusione della lettura in volgare. Il libro è ricco di esempi concreti e di aneddoti che illustrano l'impatto della censura sulla vita quotidiana delle persone.
Questo libro è un'opera di grande interesse per tutti coloro che si interessano alla storia della cultura, della libertà di espressione e della censura. È un'analisi accurata e documentata che offre una prospettiva unica sulla storia della stampa e del suo ruolo nella società.
Autore | Mario Infelise |
---|---|
Editore | Laterza |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Numero di pagine | 158 |
Collana | Economica Laterza |
ISBN-13 | 9788858109700 |
Formato | Brossura |