I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia

Questo libro propone un approccio innovativo all'insegnamento della storia, superando i limiti del tradizionale binomio manuale-lezione frontale. Il volume si basa su un'appropriata integrazione delle strategie narrative tratte da fonti cinematografiche, fotografiche e letterarie, offrendo un'esperienza di apprendimento coinvolgente e multiforme.

19.95 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella storia attraverso i linguaggi della contemporaneità

"I linguaggi della contemporaneità. Una didattica digitale per la storia" è un libro che propone un approccio innovativo all'insegnamento della storia, superando i limiti del tradizionale binomio manuale-lezione frontale. Il volume, curato da Valentina Colombi, Carlo Greppi, Enrico Manera, Giorgio Olmoti e Renato Roda, con un'introduzione di Giovanni De Luna, si basa su un'appropriata integrazione delle strategie narrative tratte da fonti cinematografiche, fotografiche e letterarie, offrendo un'esperienza di apprendimento coinvolgente e multiforme.

Un approccio didattico innovativo

Il libro si propone di sviluppare una rinnovata critica delle fonti, in grado di confrontare efficacemente quelle tradizionali con quelle nuove, con particolare riferimento ai nuovi media. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare criticamente le informazioni e le narrazioni che li circondano, sviluppando un pensiero critico e consapevole.

Un percorso di apprendimento interattivo

"I linguaggi della contemporaneità" si presenta come un percorso di apprendimento interattivo, che coinvolge gli studenti in modo attivo e stimolante. Attraverso l'utilizzo di fonti multimediali, il libro offre un'esperienza di apprendimento immersiva e coinvolgente, che favorisce la comprensione profonda dei contenuti storici.

Un libro per docenti e studenti

Il libro è rivolto a docenti e studenti di storia, ma può essere di interesse anche per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della storia contemporanea attraverso un approccio innovativo e coinvolgente. Il volume è ricco di spunti e suggestioni, che possono essere utilizzati per sviluppare attività didattiche creative e stimolanti.

Specifiche

Autore Valentina Colombi, Carlo Greppi, Enrico Manera, Giorgio Olmoti, Renato Roda
Introduzione Giovanni De Luna
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2018
Pagine 268
Prezzo € 21,00