I Mannelli di Firenze. Storia, mecenatismo e identità di una famiglia fra cultura mercantile e cultura cortigiana

Questo libro racconta la storia della famiglia Mannelli, una delle più antiche del patriziato fiorentino, e il ruolo degli oggetti d'arte nel loro rinnovamento identitario. L'analisi delle loro dimore e delle loro collezioni svela le tappe fondamentali del processo di trasformazione da cultura mercantile a cultura cortigiana, e l'emergere di strategie narrative comuni dell'identità storica e politica per mezzo degli oggetti d'arte.

18.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:33 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore del Rinascimento fiorentino: la storia dei Mannelli

"I Mannelli di Firenze" è un libro affascinante che ricostruisce il ruolo degli oggetti d'arte nel rinnovamento identitario (sociale, politico e culturale) di una delle famiglie più antiche del patriziato fiorentino: i Mannelli.

Dalla cultura mercantile alla corte medicea

Nel corso del Seicento, i principali esponenti della famiglia Mannelli adottarono uno stile di vita ispirato alla corte medicea, abbandonando gradualmente, ma in tempi diversi, la loro veste mercantile. Questo libro ti porta alla scoperta di come questa trasformazione si è manifestata attraverso l'arte e gli oggetti che li circondavano.

Un'analisi approfondita delle dimore e delle collezioni

L'analisi delle principali dimore di città e campagna, e dell'allestimento degli oggetti d'arte, condotta su base documentaria e con gli strumenti critici del Display of art, ti svela le tappe fondamentali del processo di rinnovamento della famiglia Mannelli. Scoprirai episodi inediti di mecenatismo e collezionismo, e come gli oggetti d'arte venivano utilizzati per costruire un'identità storica e politica.

Un'immersione nella Firenze dei Medici

L'autore, Pasquale Focarile, storico dell'arte e dottore di ricerca presso l'Università di Firenze, ti guida in un viaggio affascinante attraverso la Firenze dei Medici, svelando il valore sociopolitico degli oggetti d'arte in un contesto storico ricco di cambiamenti e di sfide.

Un libro ricco di informazioni e di spunti di riflessione

"I Mannelli di Firenze" è un libro ricco di informazioni, di spunti di riflessione e di immagini che ti permettono di immergerti nella vita di questa famiglia fiorentina e di comprendere il ruolo fondamentale che l'arte ha avuto nella costruzione della loro identità.

Specifiche

Autore Pasquale Focarile
Editore Firenze University Press
Collana Premio tesi di dottorato
Anno di pubblicazione 2017
Lingua Italiano
Numero di pagine 722
ISBN-13 9788864535685
ISBN-10 8864535683