Questo libro analizza il rapporto tra imprese e politica, mostrando come le aziende possono influenzare le decisioni politiche e come la politica può influenzare il destino delle imprese. Attraverso casi pratici ed esempi concreti, il libro fornisce una guida per manager, imprenditori e professionisti che vogliono navigare con successo il complesso mondo dei rapporti tra potere economico e potere politico.
In un mondo sempre più complesso, dove le aziende sono chiamate a confrontarsi con sfide globali e a navigare in un mare di regolamentazioni, fare impresa significa anche sapersi muovere con destrezza nel campo della politica. Questo libro, scritto da Giacomo Lev Mannheimer, ci guida alla scoperta di un mondo spesso nascosto, quello delle relazioni tra imprese e politica, svelando i meccanismi che governano il potere economico e politico.
Attraverso casi pratici ed esempi concreti, il libro ci mostra come le aziende possono influenzare le decisioni politiche e come la politica può influenzare il destino delle imprese. Scopriremo come un'azienda di estrazione mineraria ha fatto cadere un governo, come l'industria della plastica ha reagito alle sfide della sostenibilità e come aziende come Huawei o TikTok avrebbero potuto avere vita più facile in Occidente.
Il libro è una guida preziosa per manager, imprenditori e professionisti che vogliono navigare con successo il complesso mondo dei rapporti tra potere economico e potere politico. Impareremo a comprendere le dinamiche del lobbying, a costruire relazioni strategiche con i decisori politici e a gestire le sfide che derivano dall'interazione tra imprese e politica.
Se sei un manager, un imprenditore o un professionista che vuole avere successo nel mondo degli affari, questo libro è un must-read.
Titolo | I mercanti nel palazzo. Fare impresa è anche fare politica |
---|---|
Autore | Giacomo Lev Mannheimer |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Formato | eBook |
ISBN | 9788815391483 |