Questo libro racconta la storia di Giorgio Perlasca, un uomo che ha salvato migliaia di ebrei ungheresi durante la Seconda Guerra Mondiale, fingendosi ambasciatore spagnolo. Un esempio di coraggio e altruismo che ci ricorda l'importanza della resistenza e della solidarietà.
"I miracoli esistono. Storia di Giorgio Perlasca" è un libro che racconta la straordinaria storia di un uomo che, durante la Seconda Guerra Mondiale, ha salvato migliaia di vite umane. Giorgio Perlasca, un commerciante italiano, si è finto ambasciatore spagnolo per proteggere gli ebrei ungheresi dalla deportazione nei campi di concentramento nazisti.
Nel 1944, l'Ungheria era sotto il dominio nazista e gli ebrei erano perseguitati e deportati nei campi di sterminio. Giorgio Perlasca, che si trovava a Budapest per lavoro, ha assistito con orrore a questa tragedia. Deciso a fare qualcosa per aiutare, ha avuto un'idea audace: fingere di essere l'ambasciatore spagnolo in Ungheria.
Con l'aiuto di alcuni amici, Perlasca ha creato una rete di case sicure per gli ebrei, fornendo loro documenti falsi e protezione. Ha sfidato apertamente le autorità naziste, rischiando la propria vita per salvare gli altri.
La storia di Giorgio Perlasca è un esempio di coraggio, altruismo e resistenza. È un monito a non dimenticare le atrocità della Shoah e a combattere ogni forma di discriminazione e intolleranza.
Questo libro è un'occasione per conoscere la storia di un uomo straordinario, un eroe silenzioso che ha dimostrato che anche in tempi bui, la speranza e la solidarietà possono trionfare.
Titolo | I miracoli esistono. Storia di Giorgio Perlasca |
---|---|
Autore | Sara Rattaro |
Editore | Mondadori |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Genere | Narrativa storica |
Età di lettura | Dai 10 ai 14 anni |