Un viaggio affascinante nel cuore del tempo, dai buchi neri, dove il tempo "si ferma", al bizzarro mondo della fisica quantistica, dove "svanisce". Un libro che ti lascerà senza fiato e ti farà riflettere sul senso del tempo e sulla nostra stessa esistenza.
Da sempre il problema del tempo è al centro della scienza, della cosmologia e della religione. Einstein ci ha mostrato che il tempo può essere dilatato dalla velocità e dalla gravitazione e non "scorre" in maniera uniforme. Ma soprattutto il tempo deve aver avuto una precisa origine, e dunque, se ha un inizio, può avere una fine.
La teoria della relatività non ha comunque risolto l'"enigma del tempo", e l'approfondimento di questa dimensione dell'universo è una priorità della scienza odierna. Dai buchi neri, dove il tempo "si ferma", al bizzarro mondo della fisica quantistica, dove "svanisce", Davies illustra, in modo accessibile a tutti, le domande ancora aperte a cui la ricerca deve rispondere: perché l'universo appare più "giovane" di alcuni oggetti che contiene? Come emerge il concetto di tempo dal caos senza tempo del Big Bang? Il passare del tempo è mera illusione?
In questo libro, Paul Davies, uno dei più importanti fisici contemporanei, ci guida in un viaggio affascinante attraverso i misteri del tempo. Scopriremo come il tempo è stato concepito dalle diverse culture, come la scienza moderna lo ha interpretato e quali sono le sfide che ancora oggi ci pone. Un libro che ti lascerà senza fiato e ti farà riflettere sul senso del tempo e sulla nostra stessa esistenza.
Titolo | I misteri del tempo. L'universo dopo Einstein |
---|---|
Autore | Paul Davies |
Editore | Mondadori |
Data di pubblicazione | 2018-04-19 |
Lingua | Italiano |
Genere | Saggio |
ISBN-13 | 9788804704119 |
ISBN-10 | 880470411X |
Formato | Paperback |
Dimensioni | 7.75589 x 4.99999 x 0.89 pollici |