Questo libro analizza il potere attraverso la lente dei miti e dei simboli, confrontando la sua espressione nella modernità e nella postmodernità. Un'analisi critica e approfondita del rapporto tra potere, simboli e ideologie, curata da esperti del settore.
Immergiti nel mondo affascinante della politica attraverso l'analisi dei miti del potere!
Questo libro, curato da Fiammetta Ricci e Giuseppe Sorgi, esplora il complesso rapporto tra potere e simboli, analizzando come i miti abbiano plasmato la politica nel corso della storia, dalla modernità alla postmodernità. Un viaggio avvincente tra simboli, ideologie e critica politica.
Il volume "I miti del potere. Potere senza miti. Simbolica e critica della politica tra modernità e postmodernità" offre un'analisi approfondita del potere, non solo come strumento di dominio, ma anche come costrutto simbolico che influenza le nostre percezioni e i nostri comportamenti. Gli autori esaminano come i miti, le narrazioni e le rappresentazioni simboliche abbiano contribuito a legittimare o a contestare il potere nel corso dei secoli.
Il libro confronta le diverse modalità di espressione del potere nella modernità e nella postmodernità, evidenziando le trasformazioni e le continuità nel modo in cui il potere si manifesta e si esercita. Si analizzano le strategie retoriche e simboliche utilizzate dai detentori del potere per consolidare la propria autorità e influenzare l'opinione pubblica.
Cosa troverai in questo libro:
Curato da due esperti del settore, Fiammetta Ricci e Giuseppe Sorgi, questo libro è un punto di riferimento per chiunque sia interessato a comprendere le dinamiche del potere nella società contemporanea. La loro esperienza e competenza garantiscono un'analisi rigorosa e approfondita dell'argomento.
Acquista ora "I miti del potere" e scopri il lato nascosto del potere!
Editore | Mimesis |
Autori | Fiammetta Ricci, Giuseppe Sorgi |
Collana | Eterotopie |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Numero di pagine | 158 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8857517306 |
ISBN-13 | 9788857517308 |
Dimensioni | 210 x 140 x 8 mm |
Soggetti | Filosofia, Scienza politica |