Questo libro esplora le teorie di Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, e il suo modo di concepire la mente umana. Analizza i diversi modelli che Freud ha sviluppato nel corso della sua carriera, dalla prima topica, che distingue tra conscio, preconscio e inconscio, alla seconda topica, che introduce le strutture psichiche dell'Es, dell'Io e del Super-Io.
"I modelli della mente di Freud" è un libro che esplora le teorie di Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, e il suo modo di concepire la mente umana. Il libro analizza i diversi modelli che Freud ha sviluppato nel corso della sua carriera, dalla prima topica, che distingue tra conscio, preconscio e inconscio, alla seconda topica, che introduce le strutture psichiche dell'Es, dell'Io e del Super-Io.
Freud, nel suo lavoro pionieristico, ha introdotto il concetto di inconscio, un livello della mente inaccessibile alla coscienza, ma che influenza profondamente il nostro comportamento e le nostre emozioni. La prima topica, sviluppata da Freud all'inizio della sua carriera, descrive la mente come suddivisa in tre sistemi: il conscio, il preconscio e l'inconscio.
Nel corso del suo lavoro, Freud ha sviluppato un modello più complesso della mente, la seconda topica, che introduce le strutture psichiche dell'Es, dell'Io e del Super-Io.
Il libro analizza in dettaglio questi modelli, esplorando le loro implicazioni per la comprensione della mente umana e dei suoi processi. "I modelli della mente di Freud" è un'opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza della psicoanalisi e delle sue teorie.
Titolo | I modelli della mente di Freud |
---|---|
Autore | Joseph Sandler, Alex Holder |
Editore | Franco Angeli |
Anno di pubblicazione | 2001 |
Numero di pagine | 170 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8846429885 |
ISBN-13 | 9788846429889 |
Copertina | Paperback |