I modelli della mente di Freud

Questo libro esplora le teorie di Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, e il suo modo di concepire la mente umana. Analizza i diversi modelli che Freud ha sviluppato nel corso della sua carriera, dalla prima topica, che distingue tra conscio, preconscio e inconscio, alla seconda topica, che introduce le strutture psichiche dell'Es, dell'Io e del Super-Io.

21.01 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:55 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

I modelli della mente di Freud: un viaggio nella psiche umana

"I modelli della mente di Freud" è un libro che esplora le teorie di Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, e il suo modo di concepire la mente umana. Il libro analizza i diversi modelli che Freud ha sviluppato nel corso della sua carriera, dalla prima topica, che distingue tra conscio, preconscio e inconscio, alla seconda topica, che introduce le strutture psichiche dell'Es, dell'Io e del Super-Io.

La prima topica: conscio, preconscio e inconscio

Freud, nel suo lavoro pionieristico, ha introdotto il concetto di inconscio, un livello della mente inaccessibile alla coscienza, ma che influenza profondamente il nostro comportamento e le nostre emozioni. La prima topica, sviluppata da Freud all'inizio della sua carriera, descrive la mente come suddivisa in tre sistemi: il conscio, il preconscio e l'inconscio.

  • Il conscio è la parte della mente di cui siamo consapevoli in ogni momento, i nostri pensieri, le nostre sensazioni e le nostre percezioni.
  • Il preconscio è la parte della mente che non è attualmente consapevole, ma che può essere facilmente richiamata alla coscienza. Ad esempio, ricordiamo il nome di un amico o un evento passato.
  • L'inconscio è la parte della mente che è inaccessibile alla coscienza, ma che contiene i nostri desideri, le nostre paure e i nostri impulsi più profondi. L'inconscio è governato dal principio del piacere e cerca di soddisfare i nostri desideri immediati, anche se questo può entrare in conflitto con le norme sociali e morali.

La seconda topica: Es, Io e Super-Io

Nel corso del suo lavoro, Freud ha sviluppato un modello più complesso della mente, la seconda topica, che introduce le strutture psichiche dell'Es, dell'Io e del Super-Io.

  • L'Es è la parte più primitiva della mente, governata dal principio del piacere. L'Es contiene i nostri impulsi istintivi, come la fame, la sete, il sesso e l'aggressività.
  • L'Io è la parte della mente che si sviluppa nel corso dell'infanzia e che cerca di mediare tra le richieste dell'Es e le esigenze del mondo esterno. L'Io è governato dal principio di realtà e cerca di soddisfare i nostri desideri in modo realistico e socialmente accettabile.
  • Il Super-Io è la parte della mente che rappresenta le norme morali e sociali che abbiamo interiorizzato. Il Super-Io ci dice cosa è giusto e cosa è sbagliato e ci punisce con il senso di colpa quando violiamo le sue regole.

Il libro analizza in dettaglio questi modelli, esplorando le loro implicazioni per la comprensione della mente umana e dei suoi processi. "I modelli della mente di Freud" è un'opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza della psicoanalisi e delle sue teorie.

Specifiche

Titolo I modelli della mente di Freud
Autore Joseph Sandler, Alex Holder
Editore Franco Angeli
Anno di pubblicazione 2001
Numero di pagine 170
Lingua Italiano
ISBN-10 8846429885
ISBN-13 9788846429889
Copertina Paperback