Un'analisi approfondita dell'opera di Hayao Miyazaki, esplorando i temi filosofici e le pratiche che permeano i suoi capolavori d'animazione. Il libro include un saggio sull'ultimo film di Miyazaki, "Il ragazzo e l'airone", e l'analisi di due manga: "Nausicaä della Valle del vento" e "Il viaggio di Shuna". Scritto da studiosi ed esperti di animazione e cinema giapponese.
Questo libro, giunto alla sua seconda edizione, offre un'analisi approfondita dell'opera di Hayao Miyazaki, esplorando i temi filosofici e le pratiche che permeano i suoi capolavori d'animazione. Non si tratta semplicemente di una raccolta di recensioni, ma di un'immersione critica nel pensiero e nell'arte di uno dei più grandi registi di animazione di tutti i tempi.
Dall'analisi del concetto di ucronia presente in alcuni film, all'esplorazione storica di Principessa Mononoke, il libro spazia tra diversi aspetti dell'opera di Miyazaki. Vengono approfonditi il significato della tecnica, il rapporto tra natura e scienza in Si alza il vento, e persino uno studio sulle musiche indimenticabili di Joe Hisaishi. Questa nuova edizione include anche un saggio dedicato all'ultimo film di Miyazaki, Il ragazzo e l'airone (2023), analizzando sia gli aspetti estetici che quelli produttivi e distributivi.
Il volume raccoglie saggi scritti da studiosi ed esperti di animazione e cinema giapponese, che intrecciano e sviluppano i principali temi presenti nelle opere di Miyazaki. L'analisi non si limita ai film più famosi, ma si estende anche a due manga realizzati dallo stesso Miyazaki: Nausicaä della Valle del vento e Il viaggio di Shuna, offrendo una prospettiva completa sulla sua produzione artistica.
Preparatevi ad un viaggio emozionante attraverso i mondi fantastici e le riflessioni profonde che caratterizzano l'opera di Miyazaki. Un'occasione unica per approfondire la filosofia, la storia e l'arte che si celano dietro i suoi film, capendo meglio il messaggio che l'autore ha voluto trasmettere al suo pubblico. Un libro imperdibile per tutti gli appassionati di animazione, cinema e filosofia.
Autore | Matteo Boscarol |
---|---|
Editore | Mimesis Edizioni |
Anno di pubblicazione | 2023 |
Numero di pagine | 184 |
Lingua | Italiano |
Genere | Saggio, Cinema, Animazione |
ISBN | 9791222303048 |
Formato | Brossura |