Questo libro di Giulio Angioni esplora la vita del pastore sardo, la sua organizzazione sociale, le pratiche di allevamento e di transumanza, i suoi rapporti con la natura e con la società. Un'opera di grande valore storico e antropologico che ci aiuta a comprendere meglio la Sardegna e la sua cultura.
"I pascoli erranti: Antropologia del pastore in Sardegna" è un libro di Giulio Angioni che ci accompagna in un viaggio affascinante nel mondo del pastore sardo, un mondo ricco di tradizioni, cultura e storia. Pubblicato nel 1989, questo libro è un'opera fondamentale per comprendere la cultura pastorale sarda e il suo ruolo nella società sarda.
Attraverso un'analisi antropologica profonda, Angioni esplora le diverse sfaccettature della vita del pastore sardo, dalla sua organizzazione sociale e familiare, alle sue pratiche di allevamento e di transumanza, fino ai suoi rapporti con la natura e con la società.
Il libro ci offre un'immersione nella cultura sarda, svelando i segreti di un mondo spesso poco conosciuto e mostrandoci la bellezza e la complessità di un'identità culturale forte e radicata.
"I pascoli erranti" è un'opera di grande valore storico e antropologico, che ci aiuta a comprendere meglio la Sardegna e la sua cultura. Un libro da leggere per tutti coloro che sono interessati all'antropologia, alla cultura sarda e alla storia del pastoralismo.
Autore | Giulio Angioni |
---|---|
Editore | Liguori |
Collana | Anthropos |
Anno di pubblicazione | 1989 |
Numero di pagine | 296 |
Lingua | Italiano |
Formato | Libro |
ISBN-13 | 9788820718619 |
ISBN-10 | 8820718618 |