Un romanzo epistolare di Rainer Maria Rilke che racconta la storia di un giovane poeta danese, Malte Laurids Brigge, che si trasferisce a Parigi alla fine dell'Ottocento. Il romanzo è un'intensa esplorazione della psiche umana, della solitudine, della morte e del senso della vita.
"I Quaderni di Malte Laurids Brigge" è un romanzo epistolare di Rainer Maria Rilke, pubblicato nel 1910, che racconta la storia di un giovane poeta danese, Malte Laurids Brigge, che si trasferisce a Parigi alla fine dell'Ottocento. Il romanzo è un'intensa esplorazione della psiche umana, della solitudine, della morte e del senso della vita.
Malte è un uomo sensibile e tormentato, che si sente alienato dal mondo e dalla società. Attraverso i suoi quaderni, ci racconta le sue riflessioni, le sue paure, i suoi sogni e le sue ossessioni. Il suo viaggio interiore è un'esperienza intensa e coinvolgente, che ci porta a confrontarci con le grandi domande dell'esistenza.
"I Quaderni di Malte Laurids Brigge" è un'opera di grande profondità e complessità, che ha influenzato generazioni di scrittori e lettori. Il linguaggio di Rilke è ricco di immagini e metafore, e la sua scrittura è caratterizzata da una grande sensibilità e da una profonda conoscenza della psiche umana.
Se sei alla ricerca di un romanzo che ti faccia riflettere sulla vita, sulla morte e sul senso dell'esistenza, "I Quaderni di Malte Laurids Brigge" è un'opera che ti accompagnerà a lungo.
Titolo | I Quaderni di Malte Laurids Brigge |
---|---|
Autore | Rainer Maria Rilke |
Editore | Adelphi |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 213 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788845934681 |
ISBN-10 | 8845934683 |