Questo libro offre una panoramica completa delle principali teorie critiche della società nel pensiero contemporaneo, presentando una visione integrata e accessibile anche ai non esperti. Un'opera fondamentale per studenti, ricercatori e chiunque sia interessato a comprendere le dinamiche sociali.
Immergiti nel mondo delle teorie critiche della società con "I saperi della liberazione"
Questo libro, curato da Roberto Mancini, offre una panoramica completa e approfondita delle principali teorie critiche che hanno plasmato il pensiero contemporaneo. Un'opera fondamentale per chiunque desideri comprendere le radici e le evoluzioni del pensiero critico sulla società.
Il volume si presenta come una mappa dettagliata, che guida il lettore attraverso le diverse prospettive e gli approcci teorici che hanno contribuito a modellare la nostra comprensione della società. Mancini, con maestria, presenta l'apporto di ognuna di queste prospettive, offrendo per la prima volta al lettore italiano una visione organica e integrata.
Questo libro è un'opera indispensabile per studenti, ricercatori e chiunque sia interessato a comprendere le dinamiche sociali e le teorie che le interpretano. La sua chiarezza e la sua capacità di sintesi lo rendono accessibile anche a un pubblico non specialistico, offrendo una solida base per approfondire ulteriormente l'argomento.
Approfitta dell'occasione per arricchire la tua conoscenza del pensiero critico e della società contemporanea. Ordina ora la tua copia di "I saperi della liberazione"!
Autore | Roberto Mancini (a cura di) |
---|---|
Editore | Il Pozzo di Giacobbe |
Anno di pubblicazione | 2015 |
ISBN | 9788861245785 |
Collana | Pensieri per la vita comune |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Numero di pagine | (da verificare) |
Genere | Filosofia, Sociologia, Teorie Critiche |