Questo libro di Edgar Morin affronta il tema dell'educazione in un'epoca di profonda trasformazione, proponendo sette saperi fondamentali che dovrebbero essere insegnati a tutti, indipendentemente dalla cultura o dalla società di appartenenza. Morin critica la scuola tradizionale, basata sulla separazione delle discipline, e propone un modello educativo che si basa sulla complessità, sulla interdisciplinarietà e sulla responsabilità.
"I sette saperi necessari all'educazione del futuro" è un libro di Edgar Morin, uno dei più importanti pensatori contemporanei, che affronta il tema dell'educazione in un'epoca di profonda trasformazione. Morin sostiene che la scuola tradizionale, basata sulla separazione delle discipline, non è più in grado di rispondere alle sfide del mondo contemporaneo. Per questo, propone sette saperi fondamentali che dovrebbero essere insegnati a tutti, indipendentemente dalla cultura o dalla società di appartenenza.
"I sette saperi necessari all'educazione del futuro" è un libro che invita a riflettere sul ruolo dell'educazione nella società contemporanea. Morin propone un modello educativo che si basa sulla complessità, sulla interdisciplinarietà e sulla responsabilità. Un libro che dovrebbe essere letto da tutti coloro che si interessano al futuro dell'educazione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Edgar Morin |
Editore | Raffaello Cortina Editore |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2001-03-01 |
ISBN-13 | 9788870786989 |
ISBN-10 | 8870786986 |
Formato | Paperback |
Dimensioni | Altezza: 4.76377 pollici, Larghezza: 7.40156 pollici, Spessore: 0.43307 pollici |