I sette saperi necessari all'educazione del futuro

Questo libro di Edgar Morin affronta il tema dell'educazione in un'epoca di profonda trasformazione, proponendo sette saperi fondamentali che dovrebbero essere insegnati a tutti, indipendentemente dalla cultura o dalla società di appartenenza. Morin critica la scuola tradizionale, basata sulla separazione delle discipline, e propone un modello educativo che si basa sulla complessità, sulla interdisciplinarietà e sulla responsabilità.

5.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:30 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

I sette saperi necessari all'educazione del futuro: un viaggio alla scoperta della conoscenza

"I sette saperi necessari all'educazione del futuro" è un libro di Edgar Morin, uno dei più importanti pensatori contemporanei, che affronta il tema dell'educazione in un'epoca di profonda trasformazione. Morin sostiene che la scuola tradizionale, basata sulla separazione delle discipline, non è più in grado di rispondere alle sfide del mondo contemporaneo. Per questo, propone sette saperi fondamentali che dovrebbero essere insegnati a tutti, indipendentemente dalla cultura o dalla società di appartenenza.

I sette saperi fondamentali

  • Le cecità della conoscenza: l'errore e l'illusione: Morin invita a riflettere sui limiti della conoscenza umana, sui suoi errori e sulle sue illusioni. La scuola dovrebbe insegnare a riconoscere le proprie debolezze e a sviluppare un atteggiamento critico nei confronti delle informazioni.
  • I principi di una conoscenza pertinente: Morin critica la frammentazione del sapere e la specializzazione eccessiva. È necessario sviluppare una conoscenza che sia in grado di cogliere la complessità del mondo e di mettere in relazione le diverse discipline.
  • Insegnare la condizione umana: Morin sostiene che la scuola dovrebbe insegnare a conoscere la complessità dell'essere umano, la sua storia, la sua cultura e la sua identità. È importante comprendere il ruolo dell'uomo nel mondo e le sue responsabilità.
  • Insegnare l'identità terrestre: Morin sottolinea l'importanza di comprendere la Terra come un sistema complesso e interconnesso. La scuola dovrebbe insegnare a rispettare l'ambiente e a promuovere uno sviluppo sostenibile.
  • Affrontare le incertezze: Morin riconosce che il futuro è incerto e che la società è in continua evoluzione. La scuola dovrebbe insegnare a gestire l'incertezza, a sviluppare la capacità di adattarsi al cambiamento e a prendere decisioni in situazioni complesse.
  • Insegnare la comprensione: Morin sostiene che la comprensione è la chiave per costruire un mondo più pacifico e più giusto. La scuola dovrebbe insegnare a dialogare con gli altri, a rispettare le differenze e a risolvere i conflitti in modo pacifico.
  • L'etica del genere umano: Morin propone un'etica universale che si basi sui valori della solidarietà, della giustizia e della pace. La scuola dovrebbe insegnare a riflettere sui valori e a sviluppare un senso di responsabilità nei confronti del prossimo.

"I sette saperi necessari all'educazione del futuro" è un libro che invita a riflettere sul ruolo dell'educazione nella società contemporanea. Morin propone un modello educativo che si basa sulla complessità, sulla interdisciplinarietà e sulla responsabilità. Un libro che dovrebbe essere letto da tutti coloro che si interessano al futuro dell'educazione.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Edgar Morin
Editore Raffaello Cortina Editore
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2001-03-01
ISBN-13 9788870786989
ISBN-10 8870786986
Formato Paperback
Dimensioni Altezza: 4.76377 pollici, Larghezza: 7.40156 pollici, Spessore: 0.43307 pollici