I sommersi e i salvati

"I sommersi e i salvati" è un'opera di Primo Levi che riflette sulla sua esperienza nei campi di concentramento nazisti, analizzando il comportamento degli internati e le loro strategie di sopravvivenza, e affrontando il tema della memoria e del ritorno alla vita dopo la Shoah.

3.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:24 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

I sommersi e i salvati: un viaggio nel cuore della memoria

"I sommersi e i salvati" è un'opera di Primo Levi, pubblicata nel 1986, che rappresenta un'ulteriore riflessione sulla sua esperienza nei campi di concentramento nazisti. Il libro è diviso in due parti: la prima, "I sommersi", si concentra sulle dinamiche interne al campo di concentramento, analizzando il comportamento degli internati e le loro strategie di sopravvivenza. La seconda parte, "I salvati", affronta il tema della memoria e del ritorno alla vita dopo la Shoah, con particolare attenzione al ruolo della colpa e della vergogna.

Un'analisi profonda della natura umana

Levi, con la sua consueta lucidità e sensibilità, esplora le diverse sfaccettature della psiche umana in un contesto estremo come quello del campo di concentramento. Analizza il comportamento dei prigionieri, la loro lotta per la sopravvivenza, le relazioni interpersonali e le dinamiche di potere che si instaurano all'interno del lager. Attraverso la sua esperienza personale, Levi ci offre una testimonianza potente e toccante della fragilità umana e della capacità di resistenza e di solidarietà anche in situazioni disperate.

La memoria come strumento di salvezza

Nella seconda parte del libro, Levi si concentra sul tema della memoria e del ritorno alla vita dopo la Shoah. Riflette sul peso della colpa e della vergogna che grava sui sopravvissuti, sulla difficoltà di riadattarsi alla vita normale dopo l'orrore vissuto e sulla necessità di ricordare per non dimenticare. La memoria, per Levi, è uno strumento di salvezza, un modo per dare un senso al passato e per evitare che l'orrore si ripeta.

Un'opera di grande attualità

"I sommersi e i salvati" è un'opera di grande attualità, che ci invita a riflettere sulla natura umana, sulla memoria e sulla responsabilità individuale. Il libro è un monito contro l'indifferenza, l'odio e la violenza, e un invito alla solidarietà e alla comprensione reciproca.

Keywords: Primo Levi, I sommersi e i salvati, Shoah, campi di concentramento, memoria, colpa, vergogna, sopravvivenza, resistenza, solidarietà, attualità.

Ulteriori Informazioni

I sommersi e i salvati
Primo Levi
Autore: Primo Levi
Editore: Einaudi

Specifiche

Titolo I sommersi e i salvati (Gli Struzzi) (Italian Edition)
Autore Primo Levi
Editore Einaudi
Data di pubblicazione 1986
Genere Romanzo
Lingua Italiano
Numero di pagine 167
ISBN-10 8806593080
ISBN-13 9788806593087
Copertina Paperback