I terroristi della porta accanto. Storie del terrorismo nero: Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, dalla militanza nei NAR all’ergastolo per la strage di Bologna

Questo libro racconta la storia di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, esponenti dei NAR, dalla loro militanza al coinvolgimento nella strage di Bologna. Un'analisi approfondita del terrorismo nero in Italia, con un'indagine psicologica e sociale che integra storia, psicologia e sociologia.

4.31 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:54 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

I Terroristi della Porta Accanto: Un'Indagine sulla Strage di Bologna

Questo libro, "I terroristi della porta accanto", di Piero A. Corsini, approfondisce la storia di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, due figure chiave del terrorismo nero italiano. Dalla loro militanza nei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) fino alla condanna all'ergastolo per la strage di Bologna del 2 agosto 1980, il libro ricostruisce una vicenda complessa e controversa che ha segnato profondamente la storia italiana.

Valerio Fioravanti e Francesca Mambro: Chi erano?

Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, entrambi esponenti di spicco dei NAR, un gruppo eversivo di ispirazione neofascista, sono stati condannati per la strage di Bologna, uno degli eventi più tragici della storia italiana. Il libro non solo ripercorre le loro carriere criminali, ma cerca anche di comprendere le motivazioni che li hanno spinti a compiere atti di violenza così efferati. L'autore analizza il contesto socio-politico dell'epoca, le dinamiche interne ai NAR e i profili psicologici dei due protagonisti.

La Strage di Bologna: Un Delitto che Divide

La strage di Bologna, con le sue 85 vittime e i numerosi feriti, rimane un evento che genera ancora oggi dibattito e polemiche. Il libro esamina nel dettaglio le indagini, i processi e le sentenze, mettendo in luce le diverse interpretazioni e le controversie che hanno accompagnato la vicenda giudiziaria. Corsini presenta le diverse tesi, senza prendere posizione, lasciando al lettore la possibilità di formarsi un'opinione personale.

Un'Analisi Approfondita del Terrorismo Nero

Oltre alla storia di Fioravanti e Mambro, il libro offre un'analisi più ampia del terrorismo nero in Italia. L'autore esplora le radici ideologiche, le organizzazioni coinvolte e le strategie utilizzate da questi gruppi eversivi. Il contesto storico, caratterizzato da tensioni sociali e politiche, viene analizzato per comprendere le cause profonde del fenomeno.

Un Libro Indispensabile per Comprendere un Periodo Buio della Storia Italiana

"I terroristi della porta accanto" non è solo un libro di storia, ma anche un'indagine psicologica e sociale. L'autore cerca di dare voce a chi ha vissuto in prima persona quegli anni di piombo, offrendo un'analisi approfondita e documentata di un periodo buio della storia italiana. Un'opera che stimola la riflessione e invita a non dimenticare le vittime del terrorismo.

  • Ricostruzione dettagliata della storia di Valerio Fioravanti e Francesca Mambro.
  • Analisi approfondita della strage di Bologna e delle controversie giudiziarie.
  • Esame del contesto socio-politico e delle radici ideologiche del terrorismo nero.
  • Approccio multidisciplinare che integra storia, psicologia e sociologia.
  • Scrittura chiara e coinvolgente, adatta a un pubblico ampio.

Specifiche

Autore Piero A. Corsini
Editore Newton Compton Editori
Lingua Italiano
Data di Pubblicazione 2020
Numero di Pagine 585
Genere Storia, saggistica, terrorismo
Formato Paperback
ISBN-10 8822743024
ISBN-13 9788822743022
Peso circa 500g (valore stimato)
Dimensioni 8.85825 pollici (altezza) x 5.9055 pollici (lunghezza) x 0.98425 pollici (larghezza)