I trovatori. Musica e poesia. I primi cantautori della storia

Un'analisi completa del mondo dei trovatori, poeti-compositori-esecutori del XII e XIII secolo. Il libro esplora le origini, l'evoluzione, la poetica e i generi poetici di questi artisti, anticipatori dei moderni cantautori. Un viaggio affascinante nella musica e nella poesia medievale.

31.35 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

I Trovatori: Musica e Poesia - I Primi Cantautori della Storia

Immergiti nel mondo affascinante dei trovatori, i primi cantautori della storia, con questo libro di Marcello Schembri, edito da Zecchini Editore. Un viaggio attraverso la musica e la poesia del XII e XIII secolo, un'epoca in cui parole e melodie si fondevano in un'arte magica, anticipando i moderni cantautori.

Un'esplorazione completa del mondo dei trovatori

Questo manuale offre un quadro completo ed esauriente dei trovatori, poeti, compositori ed esecutori di lingua d'oc, capaci di creare un'alchimia unica tra parole e suoni. Scoprirai:

  • Le origini e l'evoluzione della tradizione trobadorica, analizzando le diverse ipotesi sulla sua nascita (tradizione popolare, poesia medio-latina e poesia arabo-andalusa).
  • L'espansione della tradizione trobadorica in Francia settentrionale, penisola iberica, area germanica e Italia.
  • La poetica dei trovatori, l'amore cortese e i valori che essi trasmettevano (fin'amor, cortezia, mezura, pretz, etc.), con un'analisi approfondita della nozione di 'joy'.
  • Le vidas e i razos, testi narrativi con elementi biografici e tematici sui trovatori.
  • I generi poetici, distinti in base alla presenza o meno di melodie notate, come descritto nelle Leys d'amors (v. 1350).
  • La distinzione tra trovatore (poeta-compositore) e giullare (interprete), analizzando come la realtà socio-culturale spesso sfumava questa distinzione tradizionale.

Un viaggio nel tempo e nella cultura

Il libro di Schembri ti condurrà in un viaggio attraverso il tempo, immergendoti nella cultura e nella società del Medioevo. Scoprirai le corti signorili, gli ambienti in cui si esibivano i trovatori, e le complesse dinamiche sociali che influenzarono la loro arte. Un'opera indispensabile per appassionati di storia, musica e letteratura medievale.

Dettagli del libro

Autore: Marcello Schembri
Editore: Zecchini Editore
Anno di pubblicazione: 2018
ISBN: 978-88-6540-198-9

Specifiche

Autore Marcello Schembri
Editore Zecchini Editore
Anno di pubblicazione 2018
ISBN 978-88-6540-198-9
Numero di pagine 321
Lingua Italiano
Formato Libro