I volti dell'Avversario. L’enigma della lotta con l’Angelo

Un'analisi profonda di un episodio biblico enigmatico: la lotta di Giacobbe con un essere non identificato. Il libro esplora le diverse interpretazioni di questo evento, dalla religione alla psicoanalisi, e ci invita a riflettere sul significato profondo della lotta con l'altro sé.

17.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:06 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore dell'enigma biblico

"I volti dell'Avversario. L'enigma della lotta con l'Angelo" di Roberto Esposito è un'affascinante esplorazione di uno dei passaggi più misteriosi e suggestivi dell'Antico Testamento: la lotta notturna di Giacobbe con un essere non identificato sulle rive del fiume Iabbòq.

Un enigma che attraversa i secoli

Questo episodio biblico, raccontato in Genesi 32, 23-33, ha affascinato e tormentato teologi, filosofi, artisti e studiosi per secoli. Chi era veramente l'Avversario? Un demone, un angelo, la personificazione dell'altro sé, quello che fin dal ventre materno lotta con il fratello Esaù per il primato? Esposito, con la sua consueta profondità di analisi, ci guida attraverso un labirinto di interpretazioni, esplorando le diverse sfaccettature di questo enigma.

Un viaggio attraverso le discipline

Il libro ci porta oltre i confini rigidi delle discipline del sapere umano, attraversando la religione, il pensiero, la letteratura, il mito, la psicoanalisi e l'arte. Esposito, con un linguaggio chiaro e coinvolgente, ci accompagna in un viaggio che parte dalla Genesi e arriva fino ai giorni nostri, passando per le interpretazioni di grandi pensatori come Jung, Schmitt, Neumann ed Eliade.

L'altro sé, l'oscuro dentro

Esposito ci invita a riflettere sul significato profondo della lotta di Giacobbe, che rappresenta la lotta universale con l'altro sé, con l'oscuro dentro di noi. La frattura dell'anca, la ferita indelebile che Giacobbe porta con sé dopo la lotta, diventa un simbolo di questa lotta interiore, di un cambiamento profondo che lo porta a diventare Israele, colui che lotta con il Signore.

Un'opera che invita alla riflessione

"I volti dell'Avversario" è un libro che invita alla riflessione, che ci spinge a interrogarci sulla nostra identità, sui nostri conflitti e sulle nostre ferite. La lotta di Giacobbe ci parla di ogni lotta, di quella lotta che è parte integrante della vita stessa.

Keywords: Roberto Esposito, I volti dell'Avversario, lotta con l'Angelo, Genesi, enigma biblico, interpretazione, filosofia, religione, arte, mito, psicoanalisi, altro sé, oscurità, identità, conflitto, ferita, vita.

Specifiche

Autore Roberto Esposito
Editore Einaudi
Anno di pubblicazione 2024
Pagine 224
Genere Saggio
Lingua Italiano
ISBN-13 9788806264789