Il benicomunismo e i suoi nemici

Il libro analizza il movimento benicomunista, che si batte per la difesa dei beni comuni contro la privatizzazione e il modello neoliberale dominante. L'autore critica il neoliberismo, accusandolo di favorire la privatizzazione dei beni comuni e di creare disuguaglianze sociali.

7.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:58 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il benicomunismo: una critica radicale al neoliberismo

"Il benicomunismo e i suoi nemici" di Ugo Mattei è un'analisi approfondita del movimento benicomunista, un filone di pensiero e azione politica che si batte per la difesa dei beni comuni contro la privatizzazione e il modello neoliberale dominante.

Cosa sono i beni comuni?

I beni comuni sono risorse, materiali e immateriali, utilizzate da più individui e considerate patrimonio collettivo dell'umanità. Possono essere risorse naturali come l'atmosfera, il clima, gli oceani, ma anche diritti collettivi d'uso, la conoscenza, i brevetti e Internet.

Il benicomunismo: una teoria e una prassi

Il benicomunismo si basa sull'idea che i beni comuni debbano essere gestiti in modo partecipativo e democratico, contrastando la privatizzazione e la concentrazione del potere nelle mani di pochi. Il libro di Mattei analizza le origini storiche del movimento, le sue basi teoriche e le sue diverse declinazioni.

La critica al modello neoliberale

Il benicomunismo critica il modello neoliberale, accusandolo di favorire la privatizzazione dei beni comuni e di creare disuguaglianze sociali. Mattei sostiene che il neoliberismo ha portato a una crescente concentrazione del potere economico e politico, a scapito della democrazia e della giustizia sociale.

Un'alternativa al capitalismo?

Il benicomunismo si propone come un'alternativa al capitalismo, un modello economico e sociale che si basa sulla collaborazione, la solidarietà e la partecipazione. Il libro di Mattei offre una panoramica completa del movimento, analizzando le sue sfide e le sue potenzialità.

Un libro per chi?

"Il benicomunismo e i suoi nemici" è un libro interessante per tutti coloro che si interessano di politica, economia, società e ambiente. È un'opera ricca di spunti di riflessione e di analisi critica, che invita a riflettere sul futuro dei beni comuni e sul ruolo della democrazia nella società contemporanea.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Il benicomunismo e i suoi nemici
Autore Ugo Mattei
Editore Einaudi
Data di pubblicazione 2015-04-01
ISBN-13 9788806218614
ISBN-10 8806218611
Numero di pagine 100
Formato Paperback
Lingua Italiano