"Il bosco degli urogalli" è una raccolta di racconti di Mario Rigoni Stern che ci porta in un mondo di montagne, boschi e animali selvatici. Attraverso le parole di Rigoni Stern, possiamo respirare l'aria fresca delle Alpi, sentire il profumo dei pini e il rumore del vento tra le foglie. Le storie di "Il bosco degli urogalli" sono un omaggio alla natura selvaggia, alla vita semplice e al legame profondo che l'uomo può avere con la montagna.
"Il bosco degli urogalli" è una raccolta di racconti di Mario Rigoni Stern, pubblicata nel 1962, che ci porta in un mondo di montagne, boschi e animali selvatici. Attraverso le parole di Rigoni Stern, possiamo respirare l'aria fresca delle Alpi, sentire il profumo dei pini e il rumore del vento tra le foglie.
Le storie di "Il bosco degli urogalli" sono un omaggio alla natura selvaggia, alla vita semplice e al legame profondo che l'uomo può avere con la montagna. Rigoni Stern ci racconta di cacciatori, di animali selvatici, di cani e di paesaggi impervi, con un linguaggio semplice e poetico che ci fa sentire parte del suo mondo.
"Il bosco degli urogalli" è un libro che ha conquistato il cuore di molti lettori, grazie alla sua capacità di evocare emozioni profonde e alla sua bellezza letteraria. È un'opera che ci invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e a riscoprire il valore della semplicità.
"Il bosco degli urogalli" è un libro adatto a tutti, dai lettori appassionati di natura e di montagna a chi cerca un'opera di grande valore letterario. È un libro che ci fa sentire più vicini alla natura e ci ricorda la bellezza del mondo che ci circonda.
Autore | Mario Rigoni Stern |
---|---|
Genere | Racconti |
Anno di pubblicazione | 1962 |
Editore | Einaudi |
Pagine | 180 |