Il libro racconta la storia di Giovanna Zangrandi, una donna che ha costruito un rifugio sulle montagne del Cadore dopo la Seconda Guerra Mondiale, superando le difficoltà e il dolore per la perdita del suo amato. Un'opera di grande valore storico e letterario, che ci trasporta in un'epoca di grandi cambiamenti e ci mostra la forza e la determinazione di una donna straordinaria.
"Posso andare leggera per caldi purpurei viali, posso avere Dario con me. E non morti siamo, non fantasmi, vivi noi camminiamo nel campo del fiore rosso".
In questo libro, Giovanna Zangrandi, pseudonimo di Alma Bevilacqua, ci racconta la sua straordinaria storia di vita, ambientata sulle montagne del Cadore durante la Resistenza e subito dopo la fine della guerra.
Giovanna, una giovane donna appassionata di montagna, aveva immaginato di costruire un rifugio con il suo amato Severino Rizzardi, un comandante partigiano. Il loro sogno era quello di vivere in un luogo incantevole, con una vista mozzafiato sulle Marmarole, il Comelico e l'Antelao. Ma il destino volle che Severino morisse in un'imboscata tedesca nel 1945, poco prima della fine della guerra.
Nonostante il dolore per la perdita del suo amato, Giovanna non si arrese. Decisa a realizzare il loro sogno, si lanciò in un'impresa ardua: costruire un rifugio sulla Sella Pradònego, con pochi operai e muratori.
Il libro racconta la difficile ma emozionante costruzione del rifugio, un simbolo di speranza e di rinascita in un periodo di grande incertezza. Giovanna, con la sua forza e determinazione, affrontò le sfide della ricostruzione post-bellica, dimostrando un coraggio e una resilienza straordinari.
"Il campo rosso" è un libro che ci trasporta in un'epoca di grandi cambiamenti, dove la natura selvaggia delle montagne si intreccia con la storia di una donna che ha saputo superare le avversità e realizzare i suoi sogni.
Il libro, edito da Ceschina nel 1959, è un documento prezioso che ci offre una testimonianza diretta della vita in montagna durante la Resistenza e nel periodo immediatamente successivo alla guerra. La scrittura di Giovanna Zangrandi è coinvolgente e appassionante, capace di trasmettere al lettore le emozioni e le difficoltà di un'epoca segnata da dolore e speranza.
Se sei appassionato di montagna, di storie di coraggio e di resilienza, "Il campo rosso" è un libro che non puoi perdere.
Titolo | Il campo rosso. Cronaca di una estate. 1946 |
---|---|
Autore | Giovanna Zangrandi |
Editore | CAI Edizioni |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 176 |
ISBN | 9788879821544 |
Prezzo | 16,00 € |