Il libro racconta la storia di Ernst Wagner, un insegnante tedesco che nel 1913 commise una serie di efferati omicidi. La vicenda di Wagner è un caso di studio affascinante e inquietante, che mette in luce la complessità della mente umana e i meccanismi che possono portare un individuo a compiere atti di violenza inaudita.
Il libro "Il caso Ernst Wagner: lo sterminatore e il drammaturgo" di Danilo Cargnello, edito da Giovanni Fioriti Editore, racconta la storia di Ernst Wagner, un insegnante tedesco che nel 1913 commise una serie di efferati omicidi. La vicenda di Wagner è un caso di studio affascinante e inquietante, che mette in luce la complessità della mente umana e i meccanismi che possono portare un individuo a compiere atti di violenza inaudita.
All'alba del 4 settembre 1913, Wagner uccise la moglie e i quattro figli nella loro casa a Degerloch, un sobborgo di Stoccarda. Spinto da un delirio paranoico, Wagner colpì la moglie con un blackjack e poi la accoltellò ripetutamente al collo e al petto. Successivamente, entrò nelle camere dei suoi figli e li uccise nello stesso modo. La motivazione di Wagner per questo atto efferato rimane un mistero, ma è probabile che fosse legato a un profondo senso di paranoia e di persecuzione.
Dopo aver massacrato la sua famiglia, Wagner si recò a Mühlhausen, un paese dove aveva insegnato in passato. Qui, armato di una pistola, sparò a chiunque gli capitasse a tiro, uccidendo nove persone e ferendone molte altre. Wagner incendiò anche diverse case, seminando il panico e la distruzione nel paese. La sua furia omicida durò diverse ore, finché non fu fermato dai cittadini e dai militari.
Wagner fu arrestato e sottoposto a una valutazione psichiatrica. Fu riconosciuto come malato di mente e internato in un manicomio, dove morì nel 1938. Il suo caso è stato studiato da molti psichiatri e psicologi, che hanno cercato di comprendere le cause della sua follia e i meccanismi che lo hanno portato a compiere atti di violenza così efferati. Il libro di Cargnello offre un'analisi approfondita del caso Wagner, esplorando la sua vita, i suoi crimini e la sua opera letteraria. Il libro è un'opera di grande valore storico e scientifico, che offre un'analisi dettagliata di un caso di follia e di violenza che ha sconvolto la Germania all'inizio del XX secolo.
Il libro "Il caso Ernst Wagner: lo sterminatore e il drammaturgo" è un'opera di grande valore storico e scientifico, che offre un'analisi dettagliata di un caso di follia e di violenza che ha sconvolto la Germania all'inizio del XX secolo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Danilo Cargnello |
Editore | Giovanni Fioriti Editore |
Collana | Psicopatologia |
Data di Pubblicazione | 4 agosto 2016 |
EAN | 9788895930299 |
ISBN | 8895930290 |
Pagine | 188 |
Argomento | Psichiatria |