Il cattivo Eduardo. Un artista troppo amato e troppo odiato

Un'analisi critica di Eduardo De Filippo, uno dei più importanti drammaturghi e attori italiani del XX secolo. Il libro esplora la sua complessa personalità e il suo rapporto controverso con il pubblico e la critica, analizzando la sua carriera, le sue opere teatrali più famose e il suo ruolo di attore, regista e drammaturgo.

11.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:24 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il cattivo Eduardo: Un artista troppo amato e troppo odiato

Un'analisi critica di Eduardo De Filippo

"Il cattivo Eduardo: Un artista troppo amato e troppo odiato" è un'opera di Italo Moscati, un'analisi critica del grande Eduardo De Filippo, uno dei più importanti drammaturghi e attori italiani del XX secolo. Il libro, pubblicato nel 1998 da Marsilio, offre una prospettiva approfondita sulla figura di Eduardo, esplorando la sua complessa personalità e il suo rapporto controverso con il pubblico e la critica.

Moscati, scrittore, regista e sceneggiatore, ha lavorato sia per il cinema che per la televisione. Nel suo libro, analizza la carriera di Eduardo, dalla sua nascita a Napoli nel 1900 fino alla sua morte nel 1984, esaminando le sue opere teatrali più famose, come "Napoli milionaria!" e "Filumena Marturano", e il suo ruolo di attore, regista e drammaturgo.

Il libro esplora anche il rapporto di Eduardo con la sua famiglia, in particolare con i suoi fratelli, Peppino e Titina, e con la sua città natale, Napoli. Moscati analizza il ruolo della famiglia e della città nella vita e nell'opera di Eduardo, mostrando come questi elementi abbiano influenzato la sua visione del mondo e la sua arte.

"Il cattivo Eduardo" è un libro ricco di spunti di riflessione, che offre una lettura critica e profonda della figura di Eduardo De Filippo. Un'opera che non solo analizza la sua opera, ma che cerca di comprendere la sua complessa personalità e il suo ruolo nella cultura italiana del XX secolo.

Un'analisi critica e approfondita

Il libro di Italo Moscati è un'analisi critica e approfondita della figura di Eduardo De Filippo, un artista che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana. Moscati, con la sua profonda conoscenza del teatro e del cinema italiano, offre una lettura originale e stimolante di Eduardo, esplorando la sua complessa personalità e il suo rapporto controverso con il pubblico e la critica.

Il libro è ricco di spunti di riflessione e di analisi, che permettono al lettore di approfondire la conoscenza di Eduardo De Filippo e della sua opera. Un'opera che non solo analizza la sua opera, ma che cerca di comprendere la sua complessa personalità e il suo ruolo nella cultura italiana del XX secolo.

Un libro per gli appassionati di teatro e di cinema

"Il cattivo Eduardo" è un libro che si rivolge a tutti gli appassionati di teatro e di cinema, ma anche a coloro che sono interessati alla cultura italiana del XX secolo. Un'opera che offre una lettura critica e approfondita della figura di Eduardo De Filippo, un artista che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana.

Specifiche

Titolo Il cattivo Eduardo: Un artista troppo amato e troppo odiato (Ricerche)
Autore Italo Moscati
Editore Marsilio
Anno di pubblicazione 1998
Lingua Italiano
Numero di pagine 222
Formato Audio CD
ISBN-10 8831769588
ISBN-13 9788831769587